La Cina punta nei prossimi cinque anni a rafforzare e modernizzare il proprio arsenale nucleare per ridurre il divario con Stati Uniti e Russia
Tutti gli articoli e gli approfondimenti su tecnologie militari, sistemi d’arma e velivoli militari di nuova generazione. Analisi, evoluzioni e impatti strategici che raccontano come l’innovazione stia cambiando il volto della difesa e della sicurezza globale.
La Cina punta nei prossimi cinque anni a rafforzare e modernizzare il proprio arsenale nucleare per ridurre il divario con Stati Uniti e Russia
L'Australia ha lanciato la più grande ristrutturazione militare dal dopoguerra investendo circa 16 miliardi in aerei, droni, sottomarini, fregate e missili, e potenziando produzione d'armi con gli Usa
Secondo analisti militari difetti fondamentali di progettazione del ponte di volo renderebbero impossibili i decolli e gli atterraggi simultanei dei velivoli, riducendo l'efficienza operativa del mezzo fino al 60% rispetto a una vecchia portaerei Usa
Nuove immagini del presunto caccia stealth cinese di sesta generazione J-36 mostrano un secondo prototipo con motori a spinta vettoriale 2D e modifiche strutturali
Le Filippine stanno rafforzando rapidamente il proprio arsenale missilistico con sistemi indiani, statunitensi e sudcoreani, trasformandosi in un avamposto strategico nella difesa indo-pacifica contro la Cina
L'X-BAT di Shield AI è un drone autonomo stealth a reazione, progettato per decollare e atterrare verticalmente, capace di competere con velivoli di quinta generazione a una frazione del costo
La Uss Gerald R. Ford, portaerei più moderna della flotta degli Stati Uniti, ha ricevuto l'ordine di raggiungere la Task Force che incrocia nel Mar dei Caraibi. Un altro simbolo della potenza di Washington a poca distanza da Caracas
Gli Stati Uniti stanno adattando i missili ipersonici ai lanciatori mobili per poterli schierare in ogni parte del mondo
Secondo il Financial Times, gli Emirati Arabi avrebbero fornito tramite il gruppo G42 a Huawei una tecnologia poi usata dalla Cina per potenziare i propri missili aria-aria
Il Giappone punta a rafforzare rapidamente le capacità militari sviluppando munizioni a basso costo e facilmente installabili su droni, per accelerare la messa in campo di sistemi d'attacco prodotti in serie