Dopo il rilancio di Prodi e D’Alema, insorgono Mastella e i teodem Ds e Prc preparano il corteo del 10: tutta la coalizione deve impegnarsi
Il Cavaliere attacca «i mestieranti della politica» e ricorda: «Per tenere uniti i cosiddetti alleati ho dovuto usare dosi industriali di pazienza». Il leader azzurro traccia il percorso del centrodestra: «L’obiettivo resta il partito unico. Sarebbe una colpa storica disperdere un patrimonio di democrazia». E aggiunge: "Il bipolarismo che abbiamo creato noi ha cambiato la scena della politica italiana"
Nuovo strappo del ministro degli Esteri nei confronti della Casa Bianca "La domanda di verità e giustizia - non ha ancora trovato una risposta adeguata». E il vicepremier aggiunge: "È conosciuto il nome di chi avrebbe sparato al nostro 007 a Bagdad in questo momento al di là della verità ci sarebbe bisogno di giustizia, ma non dipende dal governo italiano tradurre in giudizio l’imputato"
È accaduto in una scuola media di Bari. Ma gli aggressori controaccusano: «Ci ha insultati»
Intervista al pm palermitano Ingroia, allievo di Borsellino che denuncia: "La mafia degli affari è sempre più forte. Produce fatturati sempre più alti e utili sempre più elevati. Roma è lontana da Palermo e in assenza, per fortuna, di delitti eccellenti, ci si scorda di Cosa nostra. Ci vorrebbe un impegno sul piano legislativo che non si vede"

L’instabilità dell’esecutivo non dipende dall’attuale sistema di voto. Che non è neppure responsabile della frammentazione politica, un processo iniziato ben prima di Mani pulite e della Seconda repubblica
