Alcuni ricercatori svedesi hanno scoperto che la presenza di una specifica proteina potrebbe diagnosticare molti anni prima, con un semplice test sul sangue, la comparsa dell'Alzheimer
Alcuni ricercatori svedesi hanno scoperto che la presenza di una specifica proteina potrebbe diagnosticare molti anni prima, con un semplice test sul sangue, la comparsa dell'Alzheimer
Se i livelli di zuccheri nel sangue sono troppo alti o troppo bassi si parla di iper o ipoglicemia. Oltre alla terapia individuale vi sono alcuni comportamenti da adottare per aiutare l’organismo a rimanere in salute, a partire da attività fisica e alimentazione
Il colesterolo alto è un'insidia che può farsi sentire a ogni età, anche dopo i 60 anni: i cibi da mangiare per tenerlo sotto controllo
Con l’avanzare dell’età è di fondamentale importanza prendersi cura delle proprie cartilagini con la giusta attività fisica e un’alimentazione ricca di sostanze antinfiammatorie e antiossidanti
Dopo i 60 anni i valori della glicemia possono variare rispetto ai parametri ordinari: una dieta sana e un po' di esercizio fisico possono evitare l'insorgenza di patologie diabetiche
Cosa provoca lo scompenso cardiaco, come captare i primi campanelli d’allarme e alcuni consigli per tutelare la salute del cuore
Il pap-test si rivela uno screening sempre indispensabile per prevenire o diagnosticare precocemente il tumore al collo dell’utero: ecco con quale frequenza eseguirlo dopo i 60 anni
Over 70 alle prese con le emozioni e la loro gestione, quali sono le percezioni reali, cosa accade e come regolarle nel quotidiano
Grazie a una terapia che ha sedute non superiori ai 30 minuti e non invasiva, i pazienti con l'Alzheimer possono ottenere alcuni benefici: ecco quali e cosa accadrà nei prossimi anni con l'intelligenza artificiale
Ricercatori danesi hanno fatto un passo in avanti sulla potenziale cura del morbo di Parkinson con importanti effetti a lungo termine e senza effetti collaterali: ecco cosa accade con le cellule staminali modificate geneticamente