È tornato alla ribalta, grazie a nuove rivelazioni, il curioso aneddoto riguardante un "esorcismo" richiesto dalla regina Elisabetta e dalla Regina Madre

È tornato alla ribalta, grazie a nuove rivelazioni, il curioso aneddoto riguardante un "esorcismo" richiesto dalla regina Elisabetta e dalla Regina Madre
"La Rai deve moltissimo a Pippo, non solo a Sanremo. Dovrebbero togliere il cavallo da viale Mazzini quando riaprira' e mettere la statua di Pippo Baudo". Lo ha detto Fiorello dopo aver dato l'ultimo saluto a Pippo Baudo alla camera ardente al Teatro delle Vittorie. "Baudo ha tracciato un solco enorme in cui tutti noi abbiamo imparato - ha sottolineato - ci ha insegnato senza volerlo, bastava guardarlo. Chi insegnera' oggi ai giovani a fare televisione? Non lo so. Ieri guardando Papaveri e papere mi sono ricordato cos'era la vera tv: sigle da cinque minuti, monologhi di un quarto d'ora, pezzi musicali da dieci minuti. Oggi, con i contenuti da 30 secondi sui cellulari, tutto questo sembra impossibile", ha aggiunto.
Rumors diffusi da fonti vicine ai due hanno svelato la data delle nozze. C'è grande attesa per l'evento
Il conduttore televisivo aveva due figli, Alessandro e Tiziana: secondo la legge l'eredità spetterebbe a loro
Quando incontrai Baudo a "Serata d'onore" per intervistare Jovanotti
Una lunga coda davanti al Teatro delle Vittorie, a Roma, si è formata ancor prima dell'apertura della camera ardente di Pippo Baudo che resterà aperta oggi, 18 agosto, dalle 10 fino alle 20 e domani dalle 9 alle 12. Lo storico teatro ha ospitato alcuni dei programmi più famosi del celebre conduttore, morto il 16 agosto all'età di 89 anni.
È morto a 89 anni Pippo. Baudo, lasciando un vuoto profondo nello spettacolo italiano. Recordman del Festival, ne condusse 13 edizioni, cinque consecutive come Mike Bongiorno e Amadeus. Grande appassionato di musica e opera, sognava di dirigere un'orchestra.
Per il celebre conduttore è stata allestita una prima camera ardente privata presso il Policlinico Campus Biomedico di Roma Sud, dove si trovava ricoverato. Domani e martedì il feretro al Teatro delle Vittorie
Dalla prima volta all’Ariston nel 1968 alle 13 conduzioni record, Baudo ha segnato Sanremo con idee, imprevisti e scoperte musicali. La sua morte lascia un vuoto nella memoria collettiva italiana
Il conduttore e la cantante lirica si conobbero in una trasmissione e si frequentarono in gran segreto prima di convolare a nozze