Bruxelles conferma: da domani gli Usa applicheranno dazi ridotti al 15% sulle importazioni Ue. Nessuna esenzione immediata per vino e liquori. Intesa con Washington resta politica, non vincolante
Leggi tutte le notizie di politica economica su il Giornale: consulta articoli, trend e approfondimenti sulle decisioni di Governo e Parlamento in ambito economico. Le ultime novità su PIL, gas, nucleare, dazi e manovre. Analisi e andamenti delle borse europee e dei tassi BCE. Notizie sempre aggiornate e ultima ora su accordi tra Italia e Unione Europea.
Bruxelles conferma: da domani gli Usa applicheranno dazi ridotti al 15% sulle importazioni Ue. Nessuna esenzione immediata per vino e liquori. Intesa con Washington resta politica, non vincolante
Le nostre imprese esportatrici avranno un danno, senza che i consumatori americani ne possano godere un beneficio. Difficile contestare la follia dell'imposizione dei dazi
Il ministro: "Unicredit sta finanziando la Russia"
Il risultato netto di oltre 780mila euro, segna una netta inversione di tendenza. Il risultato, presentato al Senato nel 1° Rapporto ufficiale della Società, evidenzia l’efficacia della nuova governance e del piano di riorganizzazione
Maggioranza e Cisl favorevoli, "niet" della Cgil
Il Pil 2025 sale a +0,5%, ovvero 0,1 punti percentuali in più rispetto alle previsioni di aprile, mentre resta invariata a +0,8% la crescita 2026
Un regolamento comunale a Cattolica impone requisiti surreali per le concessioni balneari: strutture da rialzare di decine di centimetri, nuove quote della sabbia e ostacoli burocratici che mettono a rischio il futuro di molti stabilimenti
Bruxelles e Washington trattano per un’unione dell’acciaio e dei metalli. Bayrou: "Giorno buio, Europa sottomessa"
Il responsabile del Dipartimento Economia di Forza Italia: "Alla luce dell’accordo raggiunto sui dazi, ormai prevedibile dopo l’intesa con Giappone e Canada sul tetto del 15%, l’Unione Europea ha il compito di negoziare i dettagli settoriali, dall’agricoltura al farmaceutico, magari attraverso accordi di libero scambio"
Raggiunta l'intesa su imposte al 15 per cento per esportazioni negli Usa. Ma molto dipenderà dai regimi speciali con zero dazi reciproci