Dalla loggia della basilica dopo l'elezione al balcone del Gemelli dopo le dimissioni. Ecco i momenti di Bergoglio che non dimenticheremo

Dalla loggia della basilica dopo l'elezione al balcone del Gemelli dopo le dimissioni. Ecco i momenti di Bergoglio che non dimenticheremo
Da "pastori con l'odore delle pecore" a "Chiesa in uscita", passando per "accarezzare le ferite" e "globalizzazione dell'indifferenza", Papa Francesco ha rivoluzionato il modo di parlare alla gente
Ecco perché il Santo Padre è stato anomalo nella forma, scomodo nella sostanza e difficile da prendere nella sua interezza. Il commento del direttore Alessandro Sallusti
Tra i suoi compiti quello amministrare i beni e i poteri temporali della Chiesa e assicurare durante il conclave la massima riservatezza del voto
Con la morte del Pontefice sono scattate le misure di sicurezza, contenimento e assistenza ai fedeli
Il porporato veneto, ora decaduto come segretario di Stato, rappresenta la linea della continuità. Ma non è l'unico "papabile"
La notizia della morte di Papa Francesco campeggia sulle homepage della stampa internazionale. Tutti i più importanti quotidiani dopo la diffusione della scomparsa hanno dedicato la loro apertura a ricordare l'incredibile figura di Papa Bergoglio
Il commento di Vittorio Feltri sulla scomparsa di Papa Francesco e un aneddoto sull'ultimo incontro avvenuto in Vaticano tra il Direttore e il Pontefice
Il 13 marzo 2013 il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio fu eletto Papa, dopo cinque scrutini, in seguito alla rinuncia di Benedetto XVI, avvenuta il 28 febbraio. Bergoglio assunse il nome di Francesco. L'elezione fu annunciata dal cardinale protodiacono Jean-Louis Tauran. "Il dovere del Conclave era di dare un Vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli Cardinali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo… ma siamo qui…", le prime parole del Santo Padre dopo l'annuncio
Ieri Papa Francesco ha impartito la tradizionale benedizione "Urbi et Orbi" di Pasqua. Ecco il testo integrale