Politica

Bagarre in Aula alla Camera dopo l'approvazione della separazione delle carriere, a cui sono seguiti gli applausi del Governo. "Il Governo dovrebbe alzarsi e rispondere a quello che abbiamo chiesto da giorni, su quello che sta accadendo a Gaza, invece di fare questa scena patetica di cui anche il ministro degli Esteri si è reso protagonista". Così la deputata del Partito Democratico Chiara Braga. Il vicepresidente della Camera, Sergio Costa, ha sospeso la seduta per alcuni minuti. / Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Bagarre in Aula dopo l'approvazione separazione carriere per applausi Governo, seduta sospesa

Momenti di tensione tra deputati durante la votazione finale del disegno di legge costituzionale sulla riforma della magistratura per la separazione delle carriere. Pd, Avs e il Movimento 5 Stelle insorgono per i festeggiamenti dei membri del governo

Redazione web
Riforma della giustizia, la rissa alla Camera dei Deputati

"Da parte mia, ho sempre ammirato l'ingegno del popolo americano e i principi di libertà che la vostra grande democrazia ha rappresentato fin dalla sua nascita." Così Re Carlo III del Regno Unito, durante un banchetto di Stato con il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump al Castello di Windsor. Courtesy: The White House (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Re Carlo III a Trump al Castello di Windsor: Ho sempre ammirato ingegno e libertà Usa

"L'oceano può ancora dividerci, ma per molti altri motivi ora siamo i più stretti parenti. Signor Presidente, lei ha parlato del suo orgoglio per le sue radici britanniche. In effetti, non solo ha messo piede sul suolo britannico due volte solo negli ultimi due mesi, ma ho capito che il suolo britannico offre campi da golf davvero splendidi." Così Re Carlo III del Regno Unito, durante un banchetto di Stato con il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump , al Castello di Windsor. Courtesy: The White House (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Re Carlo III scherza con Trump al banchetto reale: Abbiamo campi da golf splendidi

"Signor Presidente, Signora Trump. È con grande piacere che io e mia moglie vi diamo il benvenuto al Castello di Windsor, in questa vostra seconda visita di Stato nel Regno Unito. Questa occasione unica e importante riflette il legame duraturo tra le nostre due grandi nazioni, ancorato alla profonda amicizia tra i nostri popoli." Così Re Carlo III del Regno Unito, durante un banchetto di Stato con il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump al Castello di Windsor. Courtesy: The White House (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Re Carlo III a Trump: Visita occasione unica, manifesta legame tra nostre nazioni

Matteo Salvini ha fatto né più né meno ciò che qualunque persona civile, educata e cosciente del proprio ruolo istituzionale avrebbe fatto

Vittorio Feltri
Salvini ha rispettato i modi della diplomazia

Mentre si discute della necessità di investire in armi, un aspetto cruciale sembra rimanere sottovalutato in Europa: la preparazione dei sistemi sanitari per far fronte ad una eventuale emergenza

Pierpaolo Sileri
L'Europa non dimentichi il fronte invisibile

Al via il progetto di podcast “Fly me to the Moon” realizzato in collaborazione con Riccardo Luna. Si tratta di 8 episodi, prodotti da Mundys, che spaziano dal futuro delle infrastrutture di trasporto, alla smart mobility, fino all’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla nostra vita quotidiana. Nel primo episodio, Riccardo Luna - speaker di tutte le puntate - dialoga con Padre Benanti: frate francescano italiano, teologo, filosofo ed esperto di etica, noto per i suoi studi di bioetica e di etica della tecnologia, con particolare attenzione all'intelligenza artificiale, alle biotecnologie e alle neuroscienze. È professore alla Pontificia Università Gregoriana ed è stato consulente di Papa Francesco in materia di IA e membro del Comitato delle Nazioni Unite sull'Intelligenza Artificiale. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mundys lancia podcast Fly me to the moon, il 1° episodio con Benanti (Università Gregoriana)
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica