Dove sorgeva il primo “ecomostro” italiano ora ci sono i Giardini, tra limoni, spiagge e viste

Dove sorgeva il primo “ecomostro” italiano ora ci sono i Giardini, tra limoni, spiagge e viste
L’osteria pugliese di via Friuli, a Milano, ha trasformato il tradizionale piatto barese in cui la pasta viene risottata nel sugo e diventa croccante, in un culto che diventa showcooking. E che viene declinato anche della versione con le cime di rapa e in quella con il pacchero. Ma questo locale offre tante altre specialità pugliesi in un ambiente elegante e metropolitano
Il giovane enologo che ha portato avanti il progetto “Resistenti” che porta il suo nome varca la frontiera e si dedica a Briedel a una nuova missione. Dare una nuova anima al vitigno bianco emblema della tradizione tedesca, che lui interpreta in una versione secca, senza residuo zuccherino, di grande equilibrio e profondità
Come ogni anno la famiglia numero uno della ristorazione italiana ospita alla Cantalupa, il quartiere generale del ristorante tristellato Da Vittoio, la manifestazione Gli Artisti dello Streetfood 2025, che mette a confronto carretti, food truck e comunque di cibo di strada, abbattendo per una sera (anzi, per una Tropical Night, tema dell’anno) le barriere tra cucina alta e cucina popolare
Vittime due bagnanti in Sardegna e un anziano a Genova. Mattarella: "Lo Stato ha l’obbligo di prevenire". Le regole del ministero
L’ex vincitore di Masterchef da pochi mesi cucina al View di Glamore Group davanti alla “Madunìna”, dove propone un menu tradizionale e un altro molto provocatorio. Con un orecchio di coniglio che si fa cracker, un pesce gatto che fa un viaggio nei mari del Nord, una bruschetta-brodo e i due dessert col pesce... Il talento c’è, se il giovane chef imparerà a dosarlo il futuro sarà suo
Bollino rosso in 18 capoluoghi e corsa agli ospedali. Cig, orari e abiti: c’è il protocollo
Boato nella notte in una mansarda: gli inquilini erano in vacanza. Incendi e crolli nelle altre case
Sisma di magnitudo 4.6 avvertito in tutta Napoli: stop ai treni. Epicentro a Bacoli, gente in strada
Lovatel, titolare di una delle pizzerie migliori di Milano, l’8 luglio svela nel corso di una serata su prenotazione le tre creazioni realizzate in collaborazione con Alessandro Negrini e Fabio Pisani, chef del gruppo storico della ristorazione cittadina: sono la Pane e pomodoro, la Zuppa Etrusca che cita un celebre piatto del ristorante e la Fiori di Zucca 1980