Cronache

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri si è cimentato nella raccolta delle olive presso la Tenuta di Castel di Guido, agricola pubblica gestita direttamente da Roma Capitale. “Oltre a cereali e ortaggi, qui si produce latte e, soprattutto, olio” ha spiegato Gualtieri, mostrando “l’oliva di Roma”. Si prevede, al termine della raccolta, di avere circa 2.000 liti di olio, “rigorosamente biologico”. Un “oro giallo” che è anche simbolo di solidarietà e “che portiamo nei circuiti della promozione di Roma Capitale nel mondo, che viene in parte venduto e in parte donato per progetti di solidarietà in favore di persone e famiglie fragili“. Durata 01_28 Ig Gualtieri (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Gualtieri raccoglie le olive di Roma: Olio rigorosamente biologico simbolo di solidarietà

"In Italia è difficile fare ricerca. In Lombardia un po' meno, anche perché credo che l'ecosistema che si è creato in Lombardia sia sotto gli occhi di tutti e inizi a diventare attrattivo anche per scienziati che provengono dall'estero. Questa è una cosa che dobbiamo fare con grande impegno, perché la fuga dei cervelli è una cosa che non possiamo più permetterci. Credo di poter dire che questo sia soltanto la rappresentazione dell'impegno nostro. È un ecosistema, dicevo, fondato sul rapporto pubblico/privato, un sistema fondato sui grandi centri di ricerca, sul sistema universitario, sugli IRCCS, sui tanti laboratori all'interno dei quali si formano dei professionisti e degli scienziati di grandissima qualità. E questo fatto sicuramente contribuisce a rendere la nostra regione attrattiva". Così il Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine della cerimonia di consegna del Premio Internazionale 'Lombardia è Ricerca', al Teatro Alla Scala di Milano. Courtesy: LNews (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fontana (Lombardia): "In Italia è difficile fare ricerca. In Lombardia un po' meno"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica