All'olfatto il fumo erbaceo e marino di Ardbeg si arricchisce di una dolcezza fresca e di un goloso senso di burro
All'olfatto il fumo erbaceo e marino di Ardbeg si arricchisce di una dolcezza fresca e di un goloso senso di burro
Il ristorante del bellissimo Mandarin Oriental nella capitale thailandese ritrova Alex Dilling, chef britannico bistellato, che reinterpreta la cucina provenzale in chiave internazionale, con piatti studiati per la condivisione e un’idea di fine dining più rilassata. Un altro indirizzo da segnalare nella città che sta diventandouna capitale gastronomica mondiale
Molti grandi hotel adesso aprono pure ai clienti esterni. Buffet, uova, tisane, centrifughe: un pasto da ricordare
L'ultimo sole di un'estate che declina è l'occasione per andare a scoprire (o riscoprire) la nobiltà del Verdicchio dei Castelli di Jesi, terra di grande talento e straordinarie virtù naturalistiche e storiche
La sua cucina offre tutto quello che ci aspettiamo da un giapponese, e quindi sushi, sashimi, nigiri, uramaki, tartare, carpacci, tempura, udon, ma anche alcuni piatti creativi, con note fusion
Il ristorante di corso Lodi a Milano parte dalla tradizione nipponica dei crudi, delle tartare, del sushi, ma dà il meglio di sé nei piatti creativi, che fondono la cultura del Sol Levante con altre ispirazioni gastronomiche italiane, europee e latinoamericane. Il locale è elegantissimo, la carta dei vini da ristorante stellato, con una ottima selezione di sake
Sarà Giancarlo Perbellini, chef tristellato di Casa Perbellini 12 Apostoli di Verona, a cucinare il 9 settembre per il tradizionale evento che trasformerà il centro della città emiliana in un grande ristorante a cielo aperto (purché non piova, naturalmente). Un rito collettivo nato nel 2018, imitato da altre città, e con una parte dell’incasso dei biglietti (andati a ruba come ogni anno) destinato a un progetto benefico
L’ormai storica manifestazione dedicata agli appassionati di vino si svolgerà dall’8 al 14 settembre nella nuova e prestigiosa location all’interno di Villa Borghese: uno spazio di 16mila metri quadri che ospiteraà 3200 etichette di 800 cantine pronte per l’assaggio. E poi le “Night Dinner” con sette chef da tutta Italia
L’ormai storica manifestazione dedicata agli appassionati di vino si svolgerà dall’8 al 14 settembre nella nuova e prestigiosa location all’interno di Villa Borghese: uno spazio di 16mila metri quadri che ospiteraà 3200 etichette di 800 cantine pronte per l’assaggio. E poi le “Night Dinner” con sette chef da tutta Italia
Lo chef del ristorante Belvedere dell’hotel Caruso chiude sabato 6 settembre il cartellone di ospitate gastronomiche che è durato tutta l’estate con una collaborazione con lo chef altoatesino del ristorante Johannesstube dell’Engel Gourmet & Spa di Nova Levante. L’occasione per un matrimonio tra i sapori di due regioni lontane ma bellissime come le Dolomiti e la Costiera Amalfitana