Cucina

Si tratta di un'edizione limitata in cui il mezcal di varietà Espadin già sottoposto a filtrazione viene ulteriormente affinato per 11 mesi e 11 giorni in introvabili botti di ciliegio giapponese sakura

Fabrizio Rinversi
11:11, è l'ora del mezcal "giapponese"

Una tavola rotonda svoltasi a Madrid in occasione del World’s Fofty Best Bars con nove professionisti del settore ha delineato le sfide della mixology per i prossimi dieci anni. Un settore tra i più dinamici dell’ospitalità nel quale emergeranno i locali che sapranno conciliare internazionalità e localismo, che sapranno valorizzare il personale, che sapranno accontentare i clienti più moderati

Andrea Cuomo
Glocal, social e più sano. Ecco il bar del 2035

Il piccolo locale aperto da tre soci e amici (due sono fratelli) in via Lecco a Milano porta nella grande città il progetto inaugurato nel 2012 a Capilongo con una macelleria trasformata in ristorante. Ogni piatto è cotto alla brace, dalle verdure al quinto quarto fino al dolce e ai cocktail. L’ambiente è un po’ enigmatica, l’atmosfera da ritrovo di anime inquiete che conquista alla prima visita

Andrea Cuomo
Losko, segnali di fumo salentini

L'avocado toast è l'ideale per una colazione sana e bilanciata, è anche uno spuntino sfizioso. Nutriente, leggero e amico del cuore, si prepara facilmente: 5 ricette super healthy

Monica Cresci
Avocado toast: 5 ricette golose che fanno bene alla salute

Sbarca in via Savona una storica insegna felsinea, che oltre ai classici della cucina emiliana (dai Tortellini in brodo di cappone alla Cotoletta alla petroniana), propone un’accurata selezione di crudi di pesce con materia prima di alta qualità. Ma il punto forte del locale è l’atmosfera vecchio stile che dà vita a un’esperienza senza tempo che rassicura e rende felici

Andrea Cuomo
Con Rodrigo Milano diventa bolognese

Il ristorante milanese di via Moscova aperto nel 2015 è stato di recente rinnovato: il décor ha ora un tocco piacevolmente vintage, mentre il menu spinge di più sull’incontro tra le culture gastronomiche peruviana e giapponese, con un tocco mediterraneo. Notevoli i ceviche ma vale la pena provare anche la carne valorizzata dalla nuova griglia. E che buoni i cocktail dal bancone bar

Andrea Cuomo
Pacifico, dieci anni di gusto nikkei

Il giovane ma già blasonato chef piemontese nel ristorante fine dining del resort L’Albereta, in Franciacorta, propone una cucina precisa, tecnica e piena di personalità che omaggia il grande maestro milanese che qui lavorò a lungo tra gli anni Novanta e Duemila. Tra i piatti migliori l’Ostrica rosa del delta del Po, lo Storione e la Pecora gigante bergamasca. E che brava la pastry chef Camilla Guarneri

Andrea Cuomo
Quadrio, sulle orme di Marchesi

Un piccolo ristorante milanese in zona Cinque Giornate rappresenta, per proposte gastronomiche, scelta dei vini e atmosfera calda, una delle possibili risposte alle difficoltà della scena gastronomica cittadina. Ingredienti di qualità, stagionalità, niente sprechi, accostamenti arditi, condivisione, uso delle mani e prezzi corretti ne fanno un posto da provare assolutamente

Andrea Cuomo
Mater Bistrot, interno
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica