Canzoni tutte uguali, ricerca della viralità con gli algoritmi e banalità: nemmeno quest'anno gli italiani hanno incoronato la canzone dell'estate. Ridateci il Festivalbar

Canzoni tutte uguali, ricerca della viralità con gli algoritmi e banalità: nemmeno quest'anno gli italiani hanno incoronato la canzone dell'estate. Ridateci il Festivalbar
È molto probabile che il pop abbia perso, o stia perdendo, quella stagionalità che ne scandisce meccanicamente i ritmi
La conduttrice racconta 40 anni sul piccolo schermo con Baudo: "Quando mi vide disse: Bella questa ragazza, ma è muta..."
Stasera con Gassman, domani tocca a "8 e 1\2" di Fellini. Per le famiglie Miyazaki con il Castello di Howl
Non era un innovatore radicale, non era un rivoluzionario dello schermo, eppure è stato il volto più persistente della televisione italiana
Lo show in memoria è il programma più visto di sabato. I funerali in Sicilia
È elogiato come simbolo di un’era irripetibile, ma era criticato dall’élite in quanto "nazionalpopolare"
Benedict Cumberbatch nel film ispirato alla celebre commedia con Michael Douglas. E c'è da ridere
È morto a 87 anni Terence Stamp, icona del cinema europeo e internazionale. Dal debutto con Billy Budd al Generale Zod di Superman, fino a Priscilla e The Limey, ha segnato sessant’anni di cinema.
Cosa si sa e cosa ci si può aspettare dal nuovo film "Hunger Games - L'alba sulla mietitura", in uscita alla fine del 2026