Benedict Cumberbatch nel film ispirato alla celebre commedia con Michael Douglas. E c'è da ridere

Benedict Cumberbatch nel film ispirato alla celebre commedia con Michael Douglas. E c'è da ridere
È morto a 87 anni Terence Stamp, icona del cinema europeo e internazionale. Dal debutto con Billy Budd al Generale Zod di Superman, fino a Priscilla e The Limey, ha segnato sessant’anni di cinema.
Cosa si sa e cosa ci si può aspettare dal nuovo film "Hunger Games - L'alba sulla mietitura", in uscita alla fine del 2026
Pippo Baudo raccontava di dover il suo successo a Rin Tin Tin: un imprevisto nella messa in onda del celebre telefilm avrebbe portato in TV, quasi per caso, la prima puntata di Settevoci. Dietro l’aneddoto, la storia affascinante del cane-eroe diventato star del cinema e della televisione
Mediaset dedica una serata speciale a Pippo Baudo, storico volto della televisione italiana, con uno speciale di "Zona Bianca" condotto da Giuseppe Brindisi. Lo speciale andrà in onda questa sera in prima serata su Rete 4
È morto a 89 anni Pippo. Baudo, lasciando un vuoto profondo nello spettacolo italiano. Recordman del Festival, ne condusse 13 edizioni, cinque consecutive come Mike Bongiorno e Amadeus. Grande appassionato di musica e opera, sognava di dirigere un'orchestra.
Per il celebre conduttore è stata allestita una prima camera ardente privata presso il Policlinico Campus Biomedico di Roma Sud, dove si trovava ricoverato. Domani e martedì il feretro al Teatro delle Vittorie
Tra gli appuntamenti della prima serata spicca il ritorno su Italia 1 di Chiedimi se sono felice, la pellicola con cui Aldo, Giovanni e Giacomo hanno regalato al pubblico la loro versione del Cyrano de Bergerac
L’incipit da paragonare a quello già conosciuto Simile all’apparenza ma non nella sostanza
Pippo Baudo si è inventato lui da solo, è stato uno, nessuno, centomila, non nel senso drammatico dell'opera del suo corregionale, è stato la televisione e il televisore, soggetto e oggetto, artista delle larghe intese, collezionista del vintage e del modernariato sui vari teatri televisivi, di Stato e privati