
Il presidente del Senato si è recato al palazzo di giustizia di Milano per presenziare all'udienza di opposizione all'archiviazione sul caso delle false informazioni diffuse dalla trasmissione di Ranucci nelle puntate di inchiesta sulla "famiglia La Russa"

Il presidente del Senato si è recato al palazzo di giustizia di Milano per presenziare all'udienza di opposizione all'archiviazione sul caso delle false informazioni diffuse dalla trasmissione di Ranucci nelle puntate di inchiesta sulla "famiglia La Russa"

"Gli utenti del servizio si devono aspettare che comunicheremo con puntualità i cantieri, le tratte e gli eventuali disagi. Noi non interromperemo mai le linee, garantiremo il viaggio, ma a determinate condizioni talvolta limitate da eventuali cantieri. Non ci sarà più l'imprevedibilità. Quest'anno sarà meglio: ci sarà meno imprevisto, il viaggio sarà programmato e venduto in un certo modo. Stiamo prendendo provvedimenti per decongestionare le rete e le stazioni principali. La puntualità è già cresciuta. In ogni caso la puntualità dei treni ad alta velocità supera l'80% e quella dei regionali il 90%" così l'ad di Ferrovie dello Stato Stefano Donnarumma, a margine della conferenza in cui sono stati annunciati i cantieri, gli investimenti e i possibili disagi dei prossimi mesi. (Alexander Jakhnagiev)

"Oggi, in questa imprevedibile e drammatica stagione che stiamo attraversando in Europa, il valore della Resistenza all’aggressione, all’odio, alle stragi, alla barbarie contro i civili supera i suoi stessi limiti temporali e geografici.Nelle prime ore del mattino dello scorso 24 febbraio siamo stati tutti raggiunti dalla notizia che le Forze armate della Federazione Russa avevano invaso l’Ucraina, entrando nel suo territorio da molti punti diversi, in direzione di Kiev, di Karkiv, di Donetsk, di Mariupol, di Odessa. Come tutti, quel giorno, ho avvertito un pesante senso di allarme, di tristezza, di indignazione. A questi sentimenti si è subito affiancato il pensiero agli ucraini svegliati dalle bombe e dal rumore dei carri armati. E, pensando a loro, mi sono venute in mente – come alla senatrice Liliana Segre - le parole: “Questa mattina mi sono svegliato e ho trovato l’invasor”. Sappiamo tutti da dove sono tratte queste parole. Sono le prime di “Bella ciao”" così il Presidente della Repubblica Mattarella nel corso del suo discorso per il 25 aprile 2022. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

“Il problema non sono i dazi che forse ci saranno, che arriveranno dagli Stati Uniti o dalla Cina, il problema è europeo, è tutto esclusivamente europeo, e figlio di ignoranza o di malafede. […] Quindi un continente che ha inventato il settore dell'auto al meglio del brand, del design, ci obbliga masochisticamente da qui a dieci anni a mettere fuori mercato tutto quello su cui ha lavorato per decenni.” Così il ministro dei trasporti e vicepremier Matteo Salvini nel suo intervento in videocollegamento alla conferenza stampa del salone dell'auto di Torino. Couresy: Youtube Salvini (Alexander Jakhnagiev)

"Non possiamo più pensare di rinviare il potenziamento della medicina generale e l’efficientamento della medicina di prossimità per una più adeguata presa in carico dei pazienti cronici. Entro il 2026, saranno pronte le nuove strutture territoriali necessarie per il rafforzamento dell’assistenza sul territorio che proprio durante la pandemia ha mostrato il lato vulnerabile del servizio sanitario". Così il ministro della Salute Orazio Schillaci alla Giornata nazionale delle professioni sanitarie e sociosanitarie riferendosi alle case di comunità. Ministero Salute (Alexander Jakhnagiev)

“Crocevia di millenari scambi culturali ed economici, il Mare Nostrum è un ponte tra l’Europa, l’Africa e l’Asia. È un formidabile volano per lo sviluppo socio-economico degli Stati che vi si affacciano. Dobbiamo lavorare uniti – ha sottolineato – per stringere questi legami e definire meglio un’identità mediterranea che sia sinonimo di dialogo e di mutuaì comprensione” Così il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, in occasione della 19^ sessione plenaria dell’assemblea parlamentare del Mediterraneo. Camera (Alexander Jakhnagiev)

"Valorizzare il personale vuol dire migliorare il Sistema Sanitario nazionale. Si può fare di più, ma il nostro Governo ha dato segnali importanti verso i gettonisti e per la sicurezza del personale all'interno degli ospedali". Così Schillaci all’evento “Rinnovamento delle professioni per una nuova sanità”, organizzato in occasione della Giornata nazionale del personale sanitario 2025. Ministero Salute (Alexander Jakhnagiev)

"Il Sistema Sanitario nazionale deve fare i conti con carenza di personale e disaffezione alle professioni sanitarie che si è acuito dopo il 2020. Dobbiamo confrontarci alla luce dei cambiamenti demografici del nostro Paese, nel quale si vive di più ma ovviamente con più necessità di cure sanitarie". Così Schillaci all’evento “Rinnovamento delle professioni per una nuova sanità”, organizzato in occasione della Giornata nazionale del personale sanitario 2025. Ministero Salute (Alexander Jakhnagiev)

Il centrosinistra va in frantumi sulla politica estera. Calenda lancia l'ultimatum al Pd: "Se rompe con i 5 Stelle si potranno trovare convergenze, altrimenti faccia la coalizione della sinistra per Trump e Putin"
