"Questo Governo anche grazie ai più recenti strumenti normativi introdotti, continuerà a garantire l'incolumità dei cittadini e la piena libertà di riunirsi e manifestare pacificamente le proprie idee, senza rinunciare a valutare ogni altra misura in grado di migliorare ulteriormente la cornice di sicurezza in occasione delle manifestazioni di piazza". Così il Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, rispondendo al Question Time della Camera. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Piantedosi: "Valutiamo misure per migliorare la sicurezza dei cortei"

"Dal 7 ottobre 2023 ad oggi, l'Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori, operante presso il ministero dell'Interno, ha registrato 733 segnalazioni per atti di antisemitismo, di cui 140 a Roma e 86 a Milano, con un fortissimo incremento rispetto al periodo pre-conflitto". Così il Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, rispondendo al Question Time della Camera. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Piantedosi: Antisemitismo in fortissimo aumento, in due anni più di un episodio al giorno

In ambito difesa, presto presenteremo la tabella di marcia "Preservare la pace": "non solo fisserà obiettivi comuni, ma anche traguardi concreti nel percorso verso il 2030". Lo ha dichiarato la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, intervenendo al dibattito in plenaria sulle provocazioni della Russia agli Stati membri. "Stiamo assistendo al più grande aumento della spesa per la difesa nella storia della nostra Unione", ha detto von der Leyen. "Ora abbiamo bisogno di un piano paneuropeo preciso, coordinato strettamente con la Nato, su come andare avanti", ha aggiunto. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Von der Leyen: Presto presenteremo programma "Preservare la pace"

“Il primo punto riguarda specificamente le violazioni del nostro spazio aereo. Parlo di strumenti di bandiera paneuropei come il Monitoraggio del fianco orientale e il muro di droni. Il muro di droni è la nostra risposta alla realtà della guerra moderna. Pensate a cosa è successo in Polonia. Abbiamo dovuto schierare sistemi molto costosi - caccia di ultima generazione - per abbattere armi relativamente economiche e prodotte in serie. Questo non è sostenibile. Abbiamo bisogno di un sistema che sia accessibile e adatto allo scopo. Per una rapida individuazione, una rapida intercettazione e, quando necessario, una rapida neutralizzazione. In questo abbiamo molto da imparare dall'Ucraina. Sia in termini di capacità, ma ancora più importante per il loro ecosistema di rapida innovazione. E l'Ucraina è pronta a sostenere i nostri sforzi", Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Von der Leyen: Muro di droni soluzione per la sicurezza dello spazio aereo Ue
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica