A giorni arriveranno gli ispettori spediti a Napoli da Nitto Palma. Lepore: "Vogliono delegittimare la procura". Il capo degli ispettori del ministero Arcibaldo Miller non sarà presente. Rispunta la guerra tra pm che negli anni '90 vide protagonisti De Magistris e Papa. E il Csm valuta se rimuovere Miller
L'inchiesta era stata aperta dopo un'intervista del ministro dell'economia rilasciata a la Repubblica. Già in un colloquio con la procura di Roma Tremonti aveva chiarito che si trattava di una "forzatura". Ora il fascicolo senza indagati è stato chiuso definitivamente
Proprio nel giorno in cui torna in tv, piovono critiche sul suo governo. Secondo il Wall Street Journal, l'Italia, allora guidata dal Professore, mascherò come la Grecia lo stato delle finanze pubbliche per poter entrare nella valuta unica
Dal carcere di Poggioreale l'onorevole rende noto un presunto ricatto del pm: la libertà in cambio dell'accusa a Berlusconi. E il ministro Nitto Palma invia gli ispettori
La conduttrice di Report realizza un’intervista imbarazzante per il politico Pd inquisito. Non è "mai andata in onda perché, come spesso accade, il materiale era parecchio e alla fine qualcosa deve rimanere nel cassetto". Ama fare tv di denuncia, ma non trasmette il video-scoop e lo cede al sito del Corriere
L’ex ministro scrive a Berlusconi per rimandare il "redde rationem" in programma oggi. Un gesto distensivo da parte di quei membri del Pdl che hanno manifestato un certo "mal di pancia". Rimane però il caso Tremonti: il titolare dell’Economia continua a non voler sentir parlare di piano per lo sviluppo.
L’appello anti intercettazioni è pura militanza. Nel 2007 nessuno protestò per il decreto Mastella. Ora tutti si scagliano contro "i rischi per la libera informazione"
L’idea anti malpancisti: niente voto di fiducia sul ddl intercettazioni
Il quotidiano elenca tutte le inchieste basate sullo spionaggio telefonico. Il risultato? Nessuna è mai approdata a un risultato concreto.
Per il Democratico Letta, Angelino Alfano non merita alcun rispetto. Diverso è, a quanto pare, per chi trama il ribaltone politico, visto come modello di libertà