La Cei invita il governo a sanare una situazione che va avanti da tanto tempo: "Bisogna operare tante sanatorie, con cautela, riconoscendo a queste persone dignità e apprezzamento per il loro lavoro". Poi sul decadimento morale avverte: "Il libertinaggio non è affare privato"
Vittime e 800 feriti degli scontri etnici scoppiati nello Xinjiang: scontri tra la polizia e un migliaio di manifestanti di etnia Uighur, la minoranza di religione islamica. A Roma Napolitano incontra Hu Jintao. A Villa Madama l'incontro con Berlusconi
Il premier invita alla fiducia e all'ottimismo e rassicura sullo stato di salute dell'economia dell'Italia: "Saremo vicini a chi perde il lavoro". Poi, sulle riforme: "Se guardo ai miei poteri ho le mani vuote"
Non accadeva dal 1960: il Bilancio di Montecitorio non prevede aumenti di spesa per il triennio 2009-2011. La dotazione resterà la stessa del 2008: 992,8 milioni di euro l'anno
La Corte Costituzionale si avvia a dichiarare l'illegittimità della norma anti-precari adottata nell'agosto dell'anno scorso. A giorni la Consulta depositerà la motivazione
Secondo un'indagine Censis il 94% dei Comuni ha già varato misure straordinarie per reagire alla congiuntura internazionale, mentre tre su quattro hanno lanciato iniziative a favore di cassaintegrati o imprenditori in difficoltà. Resta il «nodo» del patto di stabilità
Si studia il profilo psicologico del maniaco, dopo la scoperta del "rito ossessivo". Ha agito vicino alle uscite del Gra per garantirsi una via di fuga
Benedetto XVI lancia un appello ai Grandi con una lettera al premier, presidente dell’imminente vertice mondiale Poi esprime il suo apprezzamento per l’impegno del governo in vista del summit e per la scelta di trasferirlo all’Aquila
Durante l'omelia in memoria di Santa Maria Goretti, il segretario della Cei denuncia lo sfoggio di un "libertinaggio gaio e irresponsabile". E precisa: "Non si tratta di affari privati, soprattutto se sono implicati minori"
Il presidente del Consiglio ha sottolineato di "apprezzare molto" il modo con cui Pechino si pone sulla scena internazionale. Poi, sull'economia: "Credo che possa raggiungere l’8% della crescita del Pil anche in questo anno di crisi"