
Politica
L'Italia aderisce a "Safe", massimo 15 miliardi con restituzioni in 45 anni. L'ok di Giorgetti

Mattarella non replica alle minacce ma sottolinea l'"aggressività" di Mosca. La frecciata: "Certi leader internazionali preferiscono essere temuti che ammirati"
Quindi, oggi...: l'allarme per il Festival di Sanremo, la trattativa sui dazi e gli ebrei insultati in autogrill

Il primo ministro ha insistito sulla necessità di porre immediatamente fine alle ostilità

“Sul piano della realtà delle relazioni internazionali, la scelta e la postura della Russia hanno più che stravolto, cancellato l'equilibrio, equilibrio che garantisce la pace e dissuade da avventure di guerra.” Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante l'incontro con la stampa per la Cerimonia del Ventaglio in Quirinale. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

“Prosegue angosciosa la postura aggressiva della Russia in Ucraina, un macigno sulle prospettive del continente europeo e dei suoi giovani.” Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante l'incontro con la stampa per la Cerimonia del Ventaglio in Quirinale. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Il ministro Valditara: "È un segnale forte e chiaro: nella scuola italiana il rispetto per la persona e per le istituzioni è imprescindibile"

“Si è parlato di errori anche nell'aver sparato su ambulanze e aver ucciso medici e infermieri, che si recavano per dar soccorso ai feriti sui luoghi più tragici dello scontro; nell'avere perso a bersaglio, ucciso bambini assetati in fila per avere acqua: per l'uccisione di tante persone affamate in fila per ottenere cibo; per la distruzione di ospedali, uccidendo anche bambini ricoverati per denutrizione. È difficile, in una catena simile, vedere una involontaria ripetizione di errori e non avvisarvi l'ostinazione a uccidere indiscriminatamente.” Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante l'incontro con la stampa per la Cerimonia del Ventaglio in Quirinale. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

“Sul Medio Oriente è persino scontato, purtroppo, affermare che la situazione a Gaza diviene di giorno in giorno drammaticamente più grave e intollerabile.” Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante l'incontro con la stampa per la Cerimonia del Ventaglio in Quirinale. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

“Oggi molti protagonisti della vita internazionale aspirano essere temuti più che stimati e ammirati. Questa scelta può forse produrre qualche vantaggio nell'immediato, ma colpisce e incrina ampiamente e forse azzera per il futuro fiducia, prestigio, autorevolezza e quindi stabile ed effettiva influenza nella comunità internazionale.” Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante l'incontro con la stampa per la cerimonia del ventaglio, in Quirinale. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Sette mesi dopo l'espulsione del generale Almasri, il governo chiarisce la scelta con la tutela della sicurezza nazionale. Una linea difensiva che potrebbe bloccare l’inchiesta sui ministri indagati

“Una tendenza diffusa alla contrapposizione irriducibile, all'intolleranza, alle opinioni diverse dalle proprie, a rifugio di slogan superficiali, in pregiudizi, tra i quali riaffiora gravissimo l'antisemitismo che si alimenta anche di stupidità.” Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante l'incontro con la stampa per la cerimonia del ventaglio, in Quirinale. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Il segretario della Cgil Maurizio Landini, ospite di In Onda, ha spiegato quale strategia si nasconde dietro ai dazi imposti da Donald Trump

ll Pd tenta di difendere l'iniziativa promossa dai partigiani, durante la "Pastasciuttata antifascista". Ma gli animalisti sono andati su tutte le furie: "È vietato da una legge regionale"

“Noi ci proponiamo in qualche modo di ricondurre a difendere esattamente i settori e i prodotti di maggiore rilevanza e strategicità per l'economia italiana.” Così il Ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti sui dazi, durante il suo intervento al Question Time alla Camera. / Camera (Alexander Jakhnagiev)

“Io ricordo che la tariffa del 15% è una tariffa, e questo è un aspetto che non è di dettaglio, che ricomprende i precedenti di base, pari a circa il 5%, il 4,8%, quindi l'incremento non è esattamente un incremento del 15%. E comunque, come ho già ricordato, le negoziazioni sono ancora in corso per definire aspetti che non saranno di dettaglio, ma che noi ci proponiamo in qualche modo di ricondurre a difendere esattamente i settori e i prodotti di maggiore rilevanza e strategicità per l'economia italiana.” Così il Ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti sui dazi, durante il suo intervento al Question Time alla Camera. / Camera (Alexander Jakhnagiev)
