Edoardo Nesi descrive la provincia Toscana, i tempi dello sviluppo industriale e poi quelli della decadenza e del mutamento sociale, per via dell'immigrazione, in particolare cinese

Edoardo Nesi descrive la provincia Toscana, i tempi dello sviluppo industriale e poi quelli della decadenza e del mutamento sociale, per via dell'immigrazione, in particolare cinese
Nell'inverno tra il 1967 e il 1968, agli esordi della sua carriera, Giuseppe Penone realizzò una serie di azioni all'aperto nei boschi attorno a Garessio, suo paese natale
In Italia anche lo storico Olivier Wieviorka, il cui nuovo saggio indaga il conflitto
L'edizione delle "Poesie" consta di mille pagine
Alessandro Piperno s'interroga sul senso del proprio mestiere. E chiama a testimoni tutti i grandi maestri
Il sociologo Marc Lazar ci parla delle minacce all’Occidente: "Vengono da dittature, islamismo e turbo-capitale"
Il suo genio era indiscusso ma il regime di Stalin le impedì di pubblicare. Le sue poesie venivano tramandate a memoria
Premiati Roncone e Calathopoulos: nel suo libro una donna vede l'assassino, ma non lo può riconoscere
Si aggiudica la prima posizione in classifica Roberto Saviano con L'amore mio non muore (Einaudi)
Fu bollato come "feccia". Lui reagì, prese il telefono e chiamò (due volte) il dittatore