Esplosione di un serbatoio pieno di oli esausti: i tre uomini sbalzati in aria. I sindacati: "Basta mattanze"

Esplosione di un serbatoio pieno di oli esausti: i tre uomini sbalzati in aria. I sindacati: "Basta mattanze"
Lo showman era al volante, usato il "trucco dello specchietto". Ancora guai dopo il caso dei video rubati
L’annuncio dell’avvenuto miracolo di San Gennaro è stato dato alle 10.08. Numerose le personalità presenti nel Duomo di Napoli. Videomessaggio di padre Romanelli, parroco di Gaza
Il brutale pestaggio di un ragazzino, finito in ospedale dopo le botte ricevute da un gruppo di coetanei rom, dovrebbe farci riflettere sul fatto che questi giovanissimi vengono lasciati per strada liberi di fare ciò che vogliono. Il commento del direttore Vittorio Feltri
L'uomo ha raccontato la sua versione della vita del padre in un noto podcast siciliano
Resterà a Milano uno spazio per discipline di alto livello. Malagò: "Sarà un'eredità importante"
Tutti ricordiamo la vicenda del caso Rami, e in particolare il fiume di polemiche da parte di politici e giornalisti contro i carabinieri, che secondo alcuni non avrebbero dovuto inseguire i due giovani che avevano forzato il posto di blocco. Ebbene, a distanza di mesi, si è arrivati alla conclusione che gli uomini dell'Arma non hanno fatto nulla di sbagliato. Il commento del direttore Vittorio Feltri
Attesa la decisione del Tribunale di Sorveglianza: l'ex produttore televisivo potrebbe tornare un uomo libero dopo ventisei anni di galera
Elisa Claps scompare a Potenza il 12 settembre 1993. Va alla Santissima Trinità per incontrare Danilo Restivo, ma non ne uscirà mai più. Il suo corpo verrà ritrovato soltanto nel 2010, mummificato, con i jeans aperti, il reggiseno tagliato e gli oggetti personali accanto. L’autopsia parlerà di coltellate e soffocamento. Sarà il RIS a trovare sulle sue maglie le tracce genetiche di Restivo, condannato in Italia a 30 anni e in Inghilterra a una pena di 40 per l’omicidio di una sua vicina di casa britannica.Ma i misteri restano: un’indagine partita male, piste fantasiose, il sottotetto forse mai davvero controllato, i presunti silenzi della parrocchia, i depistaggi e le omissioni. La giustizia ha condannato l’assassino, ma non ha risposto a una domanda: chi ha protetto per 17 anni il silenzio che ha nascosto Elisa sopra un altare?È online l’analisi completa del giornalista investigativo Alessandro Politi, con tutti i dettagli e le anomalie di uno dei casi più oscuri della nostra storia recente.
Il comico è contento ma non perché ha ragione ma solo perché un faro si è acceso su di lui come ai tempi gloriosi del Gabibbo e di Striscia la Notizia, ma la verità è che su Israele ha dimostrato di essere soltanto un ignorante