In tilt check-in e imbarchi, fatti a mano. Si indaga su una rete di criminali russi

In tilt check-in e imbarchi, fatti a mano. Si indaga su una rete di criminali russi
Varsavia: "Operazione per garantire la nostra sicurezza". Zelensky sferza gli alleati: "Smettete di perdere tempo"
Evacuazione a ostacoli, rafforzati i controlli al confine. Che Tel Aviv vorrebbe aperto
La tassa per i professionisti specializzati. Permessi lampo grazie alla "Gold card"
Collins Aerospace, colosso con 80mila dipendenti, gestirà la "guerra elettronica"
Erik Siebert è finito nel mirino del tycoon perché non ha incriminato James e Comey, due dei "nemici" del presidente Usa
Hamas è l'aggressore che ha programmato e deciso questa grande guerra per uccidere gli ebrei: ogni famiglia qui soffre la peggiore sofferenza quotidiana, quella della perdita o di sapere i propri cari in pericolo
Secondo il New York Times, quest'anno Kozak avrebbe presentato al presidente russo "una proposta per fermare i combattimenti e tenere negoziati di pace"
Dal campus universitario al dibattito pubblico italiano: la morte di Charlie Kirk è il sintomo estremo di un clima che da anni trasforma il confronto in odio e l’avversario in bersaglio. Un terreno avvelenato da parole che non restano parole, da simboli che diventano minacce, da un racconto culturale che legittima l’esclusione di chi non si allinea. In questa puntata di M.A.R.C. Francesco Maria Del Vigo ripercorre la vicenda di Kirk, analizza le reazioni arrivate anche in Italia e mostra come l’arroganza morale possa diventare complicità con la violenza. Non solo cronaca, ma la fotografia di un mondo che si illude di difendere la libertà mentre ne scava la fossa.
Nel suo libro di prossima uscita, l'ex procuratrice della California ha rivelato cosa pensa di alcuni suoi compagni di partito e possibili rivali alle primarie democratiche del 2028