Politica estera

Domenica sarà il giorno della tregua e dello scambio di prigionieri. Il giorno dopo, Donald Trump, dopo essersi presentato come pacificatore, si insedierà alla Casa Bianca. Centrali saranno gli accordi di Abramo, con un'Arabia Saudita più vicina a Israele. Non solo il Medio Oriente però. C'è anche l'Ucraina, dove sarà fondamentale una forza di interposizione. Il neo presidente americano pensa di incontrare Putin. Resta solo un'incognita: quella dell'Iran degli ayatollah

Fausto Biloslavo
Tregua tra Israele e Hamas, guerra in Ucraina e accordi di Abramo: verso il mondo nuovo di Trump

Prima di lanciare anatemi e gridare al pericolo, occorrerebbe domandarsi: chi ha svilito negli ultimi decenni il valore autentico della democrazia?

Gennaro Sangiuliano
Sinistra ipocrita sull'allarme "tecnodestra"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica