Pressione accademica, difficoltà finanziarie, preoccupazioni per il futuro, cambiamenti di vita: sono molte le fonti di stress per gli studenti, che sono tra le persone più inclini all'ansia.

Pressione accademica, difficoltà finanziarie, preoccupazioni per il futuro, cambiamenti di vita: sono molte le fonti di stress per gli studenti, che sono tra le persone più inclini all'ansia.
Le temperature elevate, lo stress e gli sbalzi termici possono mettere a dura prova il benessere dell'intestino
La prevenzione è fondamentale per contrastare questo fastidioso problema che colpisce chiunque, non solo le persone in sovrappeso
L’alta temperatura, l’umidità dell’ambiente e la presenza di diverse persone in acqua rendono la vasca l’habitat ideale per lo sviluppo, la proliferazione e la trasmissione di funghi, batteri e virus. Ecco quali e come intervenire
La sonnolenza al risveglio, se protratta nel tempo, può mettere a dura prova l'umore, l'energia e la produttività
L'artrosi è una patologia cronica molto comune che causa una ridotta funzionalità articolare, accompagnata da dolore. Può colpire la colonna vertebrale, le dita, le ginocchia e le anche. Può manifestarsi a qualsiasi età, ma l'invecchiamento rimane il principale fattore di rischio. Ecco una spiegazione.
Peeling al viso, quando è necessario? I sei segnali da non trascurare, per sottoporsi a una valida esfoliazione della pelle del viso e rimuovere le cellule morte
Una scottatura solare è un'ustione cutanea più o meno grave che può causare arrossamento, prurito,dolore e talvolta vesciche. Come si può accelerare il processo di guarigione e dormire al meglio durante la notte?
Il circuito sensoriale, localizzato nel setto nasale, si attiva in risposta agli odori del cibo e genera una sensazione di sazietà che aiuta a ridurre l’appetito
Proprio come mangiarsi le unghie, succhiarsi il pollice, digrignare i denti o mordersi l'interno delle guance, sgranocchiare cubetti di ghiaccio fa parte di quelle che chiamiamo parafunzioni orofacciali. Queste abitudini ripetitive, che non soddisfano le esigenze funzionali dell'organismo, sono potenzialmente dannose per la salute dentale. Quali potrebbero essere le conseguenze a lungo termine del consumo regolare di cubetti di ghiaccio? Qual è la causa di questa abitudine? Ecco alcune risposte