
Cinema
Paura di Putin? "Non ho certo pensato a ripercussioni, mi sono messo nelle mani di Olivier per raccontare senza polemiche un personaggio all'interno di una storia molto più grande". Cosi' Jude Law parla al Lido del film "Il Mago del Cremlino" di Olivier Assayas, con anche Paul Dano e Alicia Vikander nel cast, passato oggi in concorso all'82esima Mostra del Cinema di Venezia. La pellicola, tratta dal romanzo di Giuliano da Empoli, con la sceneggiatura scritta dal regista insieme ad Emmanuel Carrère, racconta, tra verità e finzione, l'ascesa di Putin (Jude Law) attraverso le vicende del suo spin doctor Vadim Baranov (Paul Dano), ispirato al suo ex consigliere Vladislav Surkov.. E ancora l'attore, parlando della difficoltà più grande nell'interpretare il presidente della Russia: "La cosa più difficile è stato rappresentare il suo volto pubblico da cui non trapela nulla e mostrare comunque emozioni. Ho dovuto adottare una recitazione interiore" (servizio di Nicola Roumeliotis)



Nel cast Cate Blanchett e uno strepitoso Tom Waits

Fino all'11 settembre prosegue la programmazione estiva che alterna pellicole di qualità e di intrattenimento

"Il mago del Cremlino", sceneggiato da Carrère e con un grande Jude Law, è una lezione sul potere come macchina di finzione

"Il maestro" di Andrea Di Stefano racconta la faccia meno glamour di uno sport nobile

Al festival del Cinema di Venezia il racconto, firmato da The Skill Group, della bonifica dell’ex Petrolchimico e della costruzione della pista da bob di Cortina


Il regista Artale entra a fondo nell'illegale (e ambiguo) mondo arabo di Marsiglia

Il documentario "Sotto le nuvole" è la seconda opera italiana in corsa per il Leone d'Oro

Il film rilegge il celebre romanzo. Il regista: "Fa più paura chi è in giacca e cravatta"

Il disastro di "Biancaneve" ha lasciato il segno. Ora il colosso dell'animazione sembra aver cambiato strategia

"After the Hunt" di Guadagnino è un film che fa i conti con il politicamente corretto, il MeToo e la sterile cultura degli atenei

Park Chan-wook riflette sulla crisi economica. Tra humour e sangue

Convince il film di Valérie Donzelli, storia di uno scrittore che rinuncia a soldi e fama

Sul set il divo è quasi autobiografico. Ma salta la conferenza stampa per una "sinusite"

In "Bugonia" le ossessioni del dark web. Il regista: "C'è chi nega la realtà"

Attraverso la repressione sovietica in Ungheria, il regista Nemes racconta come il male entra nella Storia (e in casa)
