Assalito da un detenuto con punteruolo. Il legale: "Serve istituto per collaboratori"

Assalito da un detenuto con punteruolo. Il legale: "Serve istituto per collaboratori"
Daniela Ferrari intervistata ieri su "Canale 5": "Ha perso la casa e il suo lavoro è a rischio"
Roma, 24 febbraio 1987. In un appartamento al civico 35 di via Levanna, nel quartiere Monte Sacro, si consuma uno degli omicidi più crudeli e inspiegabili della cronaca italiana. Cristiano Aprile ha 12 anni, è a casa con la madre e la sorella maggiore. Un ragazzo dall’aspetto gentile, magro, con gli occhiali da vista, suona il citofono. Dice di dover ritirare un libro di elettrotecnica lasciato dal padre, che è professore. La madre lo fa salire. Bastano pochi istanti: il giovane entra, tira fuori un coltello, ferisce gravemente la donna, colpisce la figlia, poi si accanisce su Cristiano. Lo colpisce venti volte. Venti. Un’esecuzione, non una rapina. Il ragazzo conosce la casa, si muove con sicurezza, sa riconoscere un volto ritratto in un quadro. Prima di uscire, insanguinato, pronuncia parole che fanno pensare a un legame personale con la famiglia. Poi se ne va. Cammina, non corre. Passa davanti a testimoni, ma nessuno lo ferma. È mattina, ci sono scuole, bar, uffici. Eppure il killer sparisce nel nulla. Nonostante la descrizione dettagliata, non verrà mai identificato. Da allora, nessun colpevole. Nessun processo. Nessuna risposta alle domande che ancora oggi tormentano chi ha conosciuto quella storia. Perché colpire proprio Cristiano? Chi era davvero quel ragazzo? E com’è possibile che, in piena città, un assassino così visibile non sia mai stato preso?
Nuovi ascensori, più sicurezza e il rifacimento dei binari e per 1,2 chilometri
Le chat: "Se rivuoi il cane paga 450 euro". Indagato il papà per tentata estorsione
In cella quattro italiani che organizzavano pestaggi e bruciavano auto per punire chi li aveva raggirati
Pietro Adobati era alla guida del mezzo quando, per cause da accertare, ha invaso la corsia opposta: lutto per la comunità di Nembro
Ha atteso due ore l'arrivo dell'ambulanza per essere trasferita dall'ospedale di Soverato a quello di Catanzaro ed è morta poco dopo il ricovero
Con la kippah, insultati al grido "Free Palestine". Il padre: "Io malmenato da un gruppo di clienti"