Dal 2007, quando aprì il primo locale in via Savona a Milano, Langosteria ha costruito un impero della ristorazione di lusso che oggi conta diverse location nel capoluogo lombardo
Dal 2007, quando aprì il primo locale in via Savona a Milano, Langosteria ha costruito un impero della ristorazione di lusso che oggi conta diverse location nel capoluogo lombardo
Lo chef abruzzese sovverte ogni regola e dà un senso etico e politico all'alta cucina senza rinunciare al gusto
Compie 18 anni la Punk IPA del birrificio indipendente scozzese BrewDog. Un prodotto nato in un garage di Ellon che cambiò le regole del gioco nel settore, rompendo il monopolio delle lager industriali e diventando la bandiera di un movimento che avrebbe reso BrewDog un marchio globale e l’IPA scozzese un’icona per milioni di appassionati
Riaprono con molte novità le Caves de l’Hôtel de Paris, nate nel 1874 dall’intuizione di Marie Blanc, un vero santuario del tempo applicato al vino. Dopo un importante rinnovamento realizzato tra il 2024 e il 2025 per il 150° anniversario, spazio a un club super-privato per appassionati. Ma restano anche le visite guidate (con o senza degustazione), le cene e gli eventi privati
Il locale in piazza massaia a Milano di Francesco Capece e Mario Ventura, confermatosi al secondo posto di 50 Top Pizza Italia, scompagina tutti i luoghi comuni sulle pizzerie tradizionali, nell’adottare alcuni codici del fine dining, nel proporre un menu degustazione, nell’avere una cantina da ristorante stellato e nel continuo lavoro su impasti, lievitazioni, cotture e topping
Lo chef di Pescia è secondo al mondo per la Michelin. E ha riportato il capoluogo lombardo ai vertici nazionali
Dal 24 agosto fino al 1° settembre in piazza Duomo a Milano la più grande manifestazione missionaria cittadini: centinaia di fornai provenienti da tutta Italia prepareranno pani di ogni genere, dolci e specialità regionali che offriranno al pubblico in cambio di una donazione al progetto dei Missionari Cappuccini di Milano per costruire un panificio a Bambui, in Camerun
Il ristorante all’interno del Le Marne Relais, nella tenuta agricola di Guido Martinetti e Federico Grom, propone una cucina molte legata alla terra, che prende la tradizione piemontese e la alleggerisce senza svuotarla, come dimostrano gli Agnolotti ripieni di guancia, con spinaci croccanti e rafano. Lo chef è l’ucraino da trent’anni in Italia Mykyta Bida, con esperienze da Crippa e Cannavacciuolo
Una piccola rivoluzione per la Sicilia del vino: l’Orisi, frutto di un incrocio spontaneo di Sangiovese e Montonico Bianco, torna tra le varietà ammesse nel disciplinare Terre Siciliane Igt e la cantina di Vittoria guidata da Stefano Girelli, che ci ha sempre creduto molto ma prima doveva nascondersi dietro una semplice “O”, può finalmente uscire allo scoperto
Il ristorante della Cantalupa è considerato un modello di accoglienza e il cuore di un vero impero gastronomico