
Il laboratorio di formazione del noto panificatore milanese ospiterà delle lezioni e dei laboratori del corso in Filosofia, Culture ed Ecologie del Cibo dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, che partirà il prossimo 27 marzo. Un luogo di formazione di operatori professionali del vino e del cibo “artigiano” più consapevoli del legame tra l’uomo e la terra

Nella storica pizzeria capitolina che ha anticipato, oltre un quarto di secolo fa, la svolta gourmet del piatto italiano più amato all’estero, lunedì 10 si terrà una serata speciale in cui alle grandi pizze di Giancarlo Casa si alterneranno la romanità saporosa dell’oste Arcangelo Dandini e la vibrante cucina campana di Libera Iovine, prima stellata di Ischia

L’amaro prodotto dalla milanese Fratelli Branca Distillerie è comparso in tanti film, dai poliziotteschi italiani alle commedie anni Settanta, fino a Maria, il biopic di Maria Callas, che ne era una vera estimatrice (fu per lei che venne creato il Brancamenta). Un curioso caso di eccellenza del made in Italy che è diventata iconica anche grazie al grande schermo

Il ristorante cinese in via Sanzio a Milano, punto di riferimento assoluto per questa cucina in città, propone fino al 12 febbraio un menu a pranzo e a cena ispirato al segno dello zodiaco cinese che è “entrato” il 29 gennaio. Le sue caratteristiche danno vita a un menu di altissimo livello che viene proposto a 118 euro: il piatto migliore? I Lamien con ragù pechinese, di grande profondità

Drink dai sentori di lampone, floreale e gentile, al quale non mancano per l'occasione tre rose rosse disidratate e, in abbinamento, le originali creazioni gastronomiche


"Street food" napoletano di recupero, appare spesso nei menu delle pizzerie gourmet come sfizio iniziale

Il nuovo locale di Enrico Croatti

La chef Ananya Banerjee ha portato da Cittamani by Ritu Dalmia due menu (uno vegetariano e uno non) con i piatti principali della popolosa regione dell’India orientale, particolarmente ricca di colori e di contaminazioni storiche: tra i piatti lo Shorche maach, un branzino cotto con pasta di sesamo al curry e il Golbarir kosha mangsho, agnello cotto a bassa temperatura e marinato con spezie

Il tea master Albino Ferri è convinto della capacità della bevanda di accompagnare le esperienze gastronomiche di eccellenza. E per questo sta girando l’Italia per celebrare il nostro patrimonio gastronomico da un punto di vista nuovo. Primo episodio nel ristorante bistellato Arnolfo a Colle Val d’Elsa con un pairing tra il piccione al mirtillo dello chef Trovato e un blend di due tè neri dall’India
