
Il direttore del Festival Luigi Caricato: "Il tema di quest'anno è l’olio e il mare e, dopo tanti anni a Milano, Genova era la destinazione naturale di questa rassegna"

Nel suo ristorante in centro a Torino propone la sua cucina senza proteine vegetali ma che rifugge da scorciatoie come tofu, tempeh e seitan. Lui preferisce rivolgersi a un pubblico onnivoro che voglia scoprire la forma e l’essenza degli ortaggi, che lui tratta con l’evaporatore rotante e con il crioessiccatore. Il risultato è un percorso sorprendente e indefinibile che lui ama chiamare “underground”

La leggendaria maison della Champagne ha presentato a Milano, nel drammatico scenario della sala dei sette palazzi celesti di Anselm Kiefer all’Hangar Bicocca, i due nuovi millesimati dichiarati, il Dom Pérignon Vintage 2015 e il Dom Pérignon Vintage 20o6 Plénitude 2. Due vini straordinari, degustati da soli e poi in abbinamento alla cena dello chef tristellato Niko Romito

Un nuovo locale nella cittadina in provincia di Napoli, nata da un progetto degli amici Velentino Buonincontri e Luigi Salomone, quest’ultimo chef dello stellato Re Santi e Leoni. La pizza è preparata in teglia e cotta in forno elettrico ed è leggera, croccante, digeribile e senza fronzoli. Margherita ma anche la superop Wurstel e patatine e la Bertie’s con carciofo alla brace, guanciale, mozzarella e pecorino

Il locale è caldo, vivacizzato da un servizio macchina-da-guerra e da una pianista che accompagna tutta la serata

Fritte o al forno, addolciscono questo periodo dell'anno. Da Marchesi a Clivati a Martesana, ecco le più buone

Il ristorante del Gruppo Lavazza nella Nuvola di Torino protagonista di un bellissimo volume edito dalla casa editrice Topic e presentato sul palco di Identità Milano dal grande Ferran Adrià, che ne ispira la cucina. Un’opera che racconta la diversità di un locale che lo chef Federico Zanasi ha portato alla stella Michelin

Oggi e domani nella città sabauda un salone celebra il prodotto nato (come rimedio medicinale) nel 1786 dall’intuizione di Antonio Benedetto Carpano e diventato nel corso dei decenni e dei secoli il protagonista dell’aperitivo e della mixology. Tanti eventi all’interno del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano e in tutta la città grazie al Fuori Salone

La blasonata azienda del Chianti Classico della famiglia Mascheroni Stianti annuncia la collaborazione con l’azienda di distribuzione milanese. Un’ulteriore occasione di crescita per la cantina nata negli anni Sessanta ma che affonda le sue radici nel lontano 1172 e che produce vini superpremiati come il Chianti Classico Riserva e il cru Balifico, uno straordinario “supertuscan”

Lo chef friulano cura la proposta gastronomica dei due ristoranti del nuovo gioiello della ospitalità italiana pronto ad aprire nella “città bianca” dopo due anni di lavoro. Due gli outlet ristorativi: Bianca Bistrot e Berton al Vista. Il tutto in una struttura che promette di essere bellissima (e sostenibile) e che ha dato nuova vita all’ex Manifattura Tabacchi
