Il 1° agosto è la Giornata internazionale della popolare bevanda che smuove un mercato globale di 793 miliardi di dollari. E anche in Italia il mercato è in pieno fermento, come dimostrano i numeri e i dati di vendita di una catena come Doppio Malto, che vede sul podio delle preferenze dei consumatori la Bionda, l’IPA e la Rossa e al nono posto quella zero alcol, che sta scalando le classifiche
Cucina
Il ristorante al centro di Roma dello chef di Fiuggi è ormai uno degli indirizzi più affidabili della capitale per la cucina di pesce, che qui viene trattato con tecnica e fantasia. Come dimostrano l’Aperitivo azzurro, tutto a base di pesce povero, il Mare forza otto, che trasforma il concetto di un’insalata di mare, e la Carbonara di mare, un piatto che a quasi vent’anni non smette di sedurre
Lo chef di Da Lucio a Rimini, considerato il punto di riferimento in Italia nella frollatura del pesce, per tutto il periodo in cui i pescherecci sono fermi per tutelare la riproduzione (nell’Alto Adriatico dal 31 luglio al 13 settembre) stravolge la sua proposta inserendo molti piatti di carne. “Mi piace cambiare sempre direzione. E poi la Romagna è una terra di dialogo tra mare e campagna”
Torba evidente ma mai aggressiva, ottima materia prima, invecchiamenti intelligenti in barili di qualità
Un settore che vale 40 miliardi l’anno in Italia ma nel quale mancano spesso figure per una vera crescita. Il primo libro bianco sul tema, presentato da sigle “di peso” ne identifica alcune, dal product manager all’hospitality manager, dal consulente al curatore di esperienze
Figli dei Fiori al Cortile è un ristorante che si sviluppa in uno spazio senza tempo, tra dentro e fuori, con una grande ricchezza di fiori e piante che ne fanno un'oasi metropolitana
Lo chef di Krèsios a Telese e 177Toledo a Napoli Giuseppe Iannotti: "Non vendo il mio ego ma la cura delle persone"
Un'area che si è rigenerata diventando mèta gourmet Da Ceresio 7 a Morelli, da LOM Dopolavoro ad Anyma
Davvero ottimo l'agnello irlandese trattato da Gabrielli con le basse temperature e pure il Seresin Marlborough Marama 2015, Sauvignon blanc della Nuova Zelanda di Michael Seresin
Esce il DosaggioZero Riserva dell’azienda creata nel 1987 in seguito all’incontro tra Antonio Stelzer e Roberta Giuriali. Un vino che è un assemblaggio di Pinot Nero e Chardonnay che fanno una sosta sui lieviti di almeno 36 mesi e poi sono “tirati” senza il dosaggio zuccherino, ciò che ne mantiene l’identità organolettica. Un vino robusto e al contempo profondo, vibrante e lungo