Mediaset ha deciso di restare "accesa" per seguire l'incontro storico tra Trump e Putin con una staffetta tra Rete4 e Canale5
L'identità sessuale della Lear è stata messa in dubbio e l'attrice sarebbe a dir poco furibonda. Pronta la diffida degli avvocati

Arrivano i primi aggiornamenti sullo stato di salute di Dario Argento dopo la crisi respiratoria che lo ha colpito mentre era in vacanza a Ischia

Tra gli amori di Diletta Leotta quello con il pugile Daniele Scardina è sicuramente uno dei più importanti: la coppia ebbe una relazione dal 2019 al 2020

L'attore ha voluto dedicare un saluto anche agli irriducibili che ogni anno rendono omaggio al luogo in cui sorgeva "il palo della morte"

Gianfranco D'Angelo iniziò la sua carriera negli anni '60 nei teatri e nei cabaret romani, collaborando con la compagnia del Bagaglino e affinando il suo talento nell'imitazione e nella satira di costume. Approdato in televisione negli anni '70, conquistò il pubblico con programmi comici come "Mazzabubù" e "La Sberla" e con l'incursione nel programma "La Domenica Sportiva" nel 1978 portò un tocco di ironia nel mondo dello sport. Il vero salto di popolarità arrivò negli anni ’80 con "Drive In", il varietà di Italia1 che rivoluzionò la comicità televisiva, dove divenne un protagonista assoluto, capace di passare dalle gag surreali alle imitazioni di personaggi famosi.

Il 15 agosto 2021 moriva Gianfranco D'Angelo, il comico tra tormentoni e personaggi indimenticabili

Molto bello è, su Paramount+, Flow Un mondo da salvare, gran cartone animato da condividere in famiglia

Per alleggerire il peso della conduzione a Mara, come da tempo chiesto da lei stessa, affaticata dai lunghi anni nel salotto domenicale, lo show sarà diviso in segmenti

Negli anni Ottanta erano amati e odiati. I critici vedevano in loro il trionfo dell'immagine sulla qualità artistica. E quei video poi... Chi allora li detestava oggi li rivaluta. Forse erano più avanti nell'interpretare il postmoderno. Galeotto fu Maurizio Costanzo...
