Esperti, istituzioni e cittadini a confronto: dalla cyber resilience ai cambiamenti climatici, dalla criminalità organizzata alla transizione energetica
Tutti gli articoli e gli approfondimenti su tecnologie militari, sistemi d’arma e velivoli militari di nuova generazione. Analisi, evoluzioni e impatti strategici che raccontano come l’innovazione stia cambiando il volto della difesa e della sicurezza globale.
Esperti, istituzioni e cittadini a confronto: dalla cyber resilience ai cambiamenti climatici, dalla criminalità organizzata alla transizione energetica
Gli Stati Uniti scelgono l’Italia per l’unico centro di addestramento F-35 fuori dai propri confini: una conferma del ruolo strategico del nostro Paese nel programma Joint Strike Fighter
L’Italia valuta il rafforzamento del suo contributo alla missione Nato con l’invio di due caccia e la proroga del sistema antimissile Samp-T in Estonia
La Cina considera l'Himars e gli Abrams come le armi più pericolose di Taiwan. I jolly di Taipei, fanno notare gli analisti di Pechino, sarebbero tuttavia vulnerabili a droni, attacchi mirati e limiti logistici sul campo
A Londra presentato un missile da crociera modulare a lungo raggio con autonomia oltre 800 km, testata da 300 kg, motore turbojet compatto e sistema di lancio mobile per rapido schieramento e alta integrazione tecnologica per la difesa Nato.
La marina russa ha lanciato un missile ipersonico Zircon contro un bersaglio simulato nel Mar di Barents, come parte dell'esercitazione congiunta "Zapad 2025", ha riferito il ministero della Difesa russo domenica. L'attacco è stato effettuato dalla fregata Admiral Golovko della Flotta del Nord della Russia. Il ministero della Difesa ha anche annunciato che gli equipaggi dei bombardieri Su-34, protetti dai jet da combattimento Su-57, hanno simulato un attacco aereo durante le esercitazioni. Le manovre, denominate “Zapad 2025” (“Ovest 2025”), si stanno svolgendo in Bielorussia e in Russia. L'obiettivo principale di queste esercitazioni è mostrare i legami difensivi tra Mosca e Minsk, nonché la potenza militare della Russia, nel contesto del conflitto in corso con l'Ucraina, che ormai dura da tre anni. Le principali manovre si stanno svolgendo in Bielorussia, ma alcune parti dell'esercitazione si stanno svolgendo anche in territorio russo e nei mari Baltico e Barents.
La Francia investe nel radar transhorizon Nostradamus, capace di rilevare missili oltre Mach 5 e oggetti fino a 250 km d’altitudine. Un passo verso l’autonomia europea nella difesa avanzata
La Nato ha lanciato l'operazione "Sentinella dell’Est" per rafforzare la difesa sul fianco orientale dopo l'incursione di droni russi in Polonia
Gli allarmi scattano in caso di crisi o rischio terroristico e coinvolgono soprattutto le basi strategiche Nato e Usa
Secondo fonti tedesche i droni russi che hanno violato lo spazio aereo polacco puntavano sull'hub militare di Rzeszow, strategico per i rifornimenti al Paese invaso