Ventre piatto e sgonfio, un desiderio spesso complicato da realizzare ma non impossibile. Basta combinare la giusta dose di fitness, aggiungendo all'equazione una scelta alimentare mirata

Ventre piatto e sgonfio, un desiderio spesso complicato da realizzare ma non impossibile. Basta combinare la giusta dose di fitness, aggiungendo all'equazione una scelta alimentare mirata
Immunoterapia e cicli limitati di chemioterapia possono agire favorevolmente sul tumore al polmone. Sono i risultati di uno studio di fase 3 presentato oggi al Congresso della Società Americana di Oncologia Clinica (ASCO)
L’infiammazione al tendine d’Achille è un problema molto diffuso tra gli sportivi e i runners a causa di sforzi e allenamenti non adeguati. Ci sono, però, metodi per curarla e prevenirla: ecco come fare
Bere frullati a base di verdure e frutta di stagione consente di tenere a bada il diabete e l’ipertensione arteriosa. Lo dimostrano due studi britannici condotti dall’Università di Newcastle
Ad avanzare questa ipotesi è l'European Society for Medical Oncology (ESMO) che sottolinea l'importanza dello screening come primo passo nella lotta contro questa terribile patologia
La barbabietola riveste un ruolo fondamentale nell’alimentazione, non solo per il gusto ma anche per le sostanze nutritive che contiene. Di questa pianta antica si utilizza ogni sua parte, foglie comprese. Ecco perché è così importante.
Il favismo è una patologia genetica causata da una carenza di un enzima che provoca gravi crisi emolitiche e anemia. Chi soffre di questa malattia non può mangiare specifici alimenti come le fave o assumere determinati medicinali
Un generatore di impulsi sarebbe in grado di migliorare gli effetti della patologia diminuendo la percezione del dolore
Anche a distanza di mesi dalla guarigione, alcuni sintomi tendono a non sparire inficiando lo svolgimento delle normali attività quotidiane e il benessere personale. Ecco quali sono i più comuni tra gli ex pazienti Covid
Una nuova speranza per combattere questa malattia che nel mondo colpisce oltre 50milioni di individui giunge dai ricercatori dell'Università di Nottingham