Il termine di questa pratica nota sin dall'antichità comparve per la prima volta nel trattato di "Lineamenti di fitoterapia" del medico francese Henri Leclerc

Il termine di questa pratica nota sin dall'antichità comparve per la prima volta nel trattato di "Lineamenti di fitoterapia" del medico francese Henri Leclerc
A lanciare l'allarme è uno studio condotto dalla Fondazione Policlinico Universitario Gemelli di Roma
Il protocollo per seguire i malati Covid che non necessitano ricovero
Il ministero della Salute sta valutando l'ipotesi di consegnare questo dispositivo medico ad ogni famiglia
Lavorare da casa non vuol dire essere lontani dallo stress tipico dell'ambiente di lavoro. Ecco come combattere le pressioni e l'ansia dovute al remote working, in modo da non dover rinunciare al proprio benessere.
Per le sue proprietà nutritive, la quinoa è considerata un superfood indispensabile per la salute: ma quali sono i suoi benefici e, ancora, è davvero sostenibile?
L’ictus cerebrale è una malattia grave che ogni anno nel mondo colpisce circa 15 milioni di persone. Prevenirlo con uno stile di vita sano è importante come non sottovalutare i suoi sintomi
L’endometriosi è una malattia prettamente femminile che non conosce cure farmacologiche e mediche mirate. Una dieta sana e mirata in inverno può contribuire a ridurre i suoi effetti dolorosi
Il corpo umano è in grado di sorprenderci continuamente. Studi scientifici infatti dimostrano che nel corso della nostra esistenza il naso continua a crescere. Lo stesso vale per le orecchie che tendono a dilatarsi
L'importante studio, pubblicato su "Pharmacological Research" è stato condotto dall'Università Sapienza di Roma in collaborazione con altri atenei italiani