Il latte materno non è veicolo di trasmissione del Covid-19. Studi accurati dimostrano infatti che le donne positive al Covid-19 possono allattare con tranquillità i propri bambini

Il latte materno non è veicolo di trasmissione del Covid-19. Studi accurati dimostrano infatti che le donne positive al Covid-19 possono allattare con tranquillità i propri bambini
Distanziamento sociale, mascherina e lavaggio frequente delle mani. Queste regole sono ormai note. Ma cosa bisogna fare se si è entrati in contatto con un positivo?
Luspatercept ha dimostrato di ridurre il numero di trasfusioni necessarie dei pazienti colpiti da sindromi mielodisplastiche e beta-talassemia con un impatto significativo sul decorso clinico e sulla qualità di vita
Lo zucchero crea una sorta di “dipendenza” nel nostro organismo perché produce la dopamina che dona al cervello un senso di appagamento. Ecco come contrastare la tentazione dei cibi dolci
La psoriasi è una malattia che si manifesta con la formazione sulla pelle di placche arrossate e in rilievo. Non si conoscono ancora le cause. È spesso legata allo stress
Umidificatori e sciarpe possono aiutarci a proteggerci da influenza e coronavirus. Anche se il Covid non dipende dalla stagione
Gli italiani sono sempre più demotivati e sfiduciati. In una situazione emergenziale come questa si rivelano utili i consigli per contrastare la cosiddetta "stanchezza da Covid"
Quando i malanni stagionali ci fanno sentire k.o un’alimentazione sana ricca di cibi leggeri fonte di vitamine e antiossidanti è utile per guarire prima e sentirci forti
L'importante traguardo è stato raggiunto dai ricercatori dell'Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, in collaborazione con i colleghi dell'Ospedale Universitario di Würzburg in Germania e dell'Università di Genova
La risposta è affermativa anche per uno studio italiano condotto da un team di ricercatori guidati da Marco Confalonieri, professore di Malattie dell'apparato respiratorio all'Università di Trieste