
La stanza di Feltri
Giorgia Meloni, piaccia o meno, ha avuto il coraggio di dire basta. Ha smantellato quella misura parassitaria e dispendiosa e ha riportato al centro del discorso nazionale il valore del lavoro

Alessia Pifferi non ha accoltellato la figlia in un impeto di rabbia. Non l'ha gettata da una finestra, spinta da un delirio momentaneo. No. Quella donna ha pianificato. Ha chiuso la porta

Se i fatti sono andati come sembra, siamo di fronte non solo a un furto, ma a qualcosa di ancora più subdolo e inquietante

Questa gente si illude che insultare Israele sia un gesto "nobile", una forma di resistenza

Ci hanno raccontato che il futuro sarebbe stato fatto di seconde e terze generazioni integrate. La realtà è un'altra: stanno crescendo generazioni nate e allevate nel degrado, nella rabbia, nella violenza, senza regole e senza educazione

Certo, ci diranno che è un atto "simbolico". Tuttavia i simboli contano. Eccome. E quando si cancella la differenza tra maschile e femminile, non si sta aprendo la mente

Il Leoncavallo, sgomberato di recente, è stato per decenni una zona franca dell'illegalità, spacciata per "cultura alternativa"

Non è nostra responsabilità trasformare l'Africa. Non è nostro compito sviluppare ciò che non vuole svilupparsi da solo

Perché un vicepremier italiano osa contraddire Macron, subito scatta la crisi diplomatica. Ma di quale offesa stiamo parlando?

Il filo rosso è uno: la sinistra, col suo buonismo, ha avvelenato la giustizia. Ha insegnato ai giudici che bisogna sempre perdonare, comprendere, relativizzare

Baudo è stato protagonista assoluto della televisione per decenni, ha dato volto e voce all'intrattenimento italiano, ha incarnato il modello del nazional-popolare. Poi, una volta archiviata la sua stagione, nessuno se n'è più occupato. Silenzio assoluto

I problemi non spariranno da un giorno all'altro, perché i danni causati dalla sinistra non si cancellano con un colpo di spugna

Ogni volta che qualcuno prova a mettere mano a un progetto ambizioso, ecco spuntare i professionisti del no. C'è una parte del Paese che vive opponendosi sistematicamente a qualsiasi forma di progresso

È sempre più facile indignarsi per le parole forti di un leader ebraico che denunciano l'antisemitismo, piuttosto che guardarsi allo specchio e ammettere la propria ipocrisia

L'immagine del disgelo richiama la Guerra Fredda, quando due blocchi nemici seppero comunque aprire canali di dialogo per evitare di farsi saltare a vicenda

Non possiamo ogni volta criminalizzare le forze dell'ordine per il semplice fatto di aver svolto il loro dovere
