
Banche
Giorgetti: "Sulla sicurezza decidiamo noi. Una lettera da Bruxelles? La valuteremo". Orcel osserva interessato, ma per lui Piazza Meda può diventare un affare troppo costoso dopo l’attivismo del Crédit Agricole. Tononi: "Girano voci prive di fondamento sul conto del Banco"



Al via il 9 ottobre. La misura permetterà di arginare la concorrenza di fintech, Paypal & Company. Ma occhio alle truffe: la guida Fabi

Dal 9 ottobre 2025 entrano in vigore le nuove regole UE sui bonifici istantanei e sulla verifica del beneficiario. Tutti i conti bancari dovranno permettere l’invio immediato di fondi (fino a 100.000 euro), con la possibilità di verificare in tempo reale se IBAN e nome del destinatario coincidono


Smentite le previsioni: nuovi banker con portafogli di oltre 75 milioni. Domani l'incontro a Milano

La nuova Academy si articola in otto faculty: cultura manageriale, intelligenza artificiale, risk culture, ESG, wealth management, sviluppo delle reti - con focus sui direttori di filiale - , internazionalizzazione e un'Academy formatori

Salde relazioni istituzionali e la discrezione come mantra, ecco chi sta lavorando alla composizione del nuovo cda di Mediobanca. Tutti gli affari di Spencer Stuart, Egon Zehnder e Korn Ferry

Il numero degli sportelli è sceso per la prima volta sotto 20mila. Secondo il ceo di Base Digitale gli istituti non devono copiare gli istituti online, ma puntare sulla forza delle relazioni umane

Patuelli (Abi) e Signorini (Bankitalia): "L’America non sta rispettando le regole"

Sorpresa per il giudizio negativo su Piazzetta Cuccia

Il ceo di Anima sorpassa Mulone. Ieri l’incontro conoscitivo a Siena fra le prime linee dei due istituti


L'ex ministro resta il favorito su Della Ragione. Mulone resta in pole per l'ad. Ma spunta Melzi d'Eril

Polo del wealth management a quota 909 miliardi. Bene i profitti

Se il nuovo ad sarà Mulone l’operazione si può fare. E spunta l’ex Goldman Sachs Della Ragione

Fa discutere lo spot con cui la banca online paragona la propria carta a quella di Postepay

Il mercato Ue degli Npl vale 373 miliardi, pesano Francia e Germania. Italia virtuosa
