La Malesia ha scelto di potenziare il proprio esercito affidandosi ai droni (non armati) prodotti dalla Turchia. Ecco perché
Tutti gli articoli e gli approfondimenti su tecnologie militari, sistemi d’arma e velivoli militari di nuova generazione. Analisi, evoluzioni e impatti strategici che raccontano come l’innovazione stia cambiando il volto della difesa e della sicurezza globale.
La Malesia ha scelto di potenziare il proprio esercito affidandosi ai droni (non armati) prodotti dalla Turchia. Ecco perché
Nel Pacifico soffiano venti di guerra. A partire dal 2026 il Giappone costruirà rifugi antiaerei nei suoi territori situati vicino a Taiwan
Il Giappone ha presentato un sistema missilistico ipersonico mobile progettato per superare le difese della portaerei a strati della Cina e minacciare l'arsenale nucleare di Kim Jong Un
Chiarissimo l'obiettivo di Taipei: sviluppare, il più in fretta possibile, nuovi droni per rafforzare le proprie capacità difensive. Ecco che cosa sappiamo di "Overkill"
Gli analisti militari di Pechino considerano i bombardieri strategici pressoché insostituibili per consentire alle proprie forze armate di operare attraverso i continenti
La Cina continentale possiede il sistema di sotterranei più esteso al mondo e ha sviluppato le sue armi anti bunker. Ecco cosa ha imparato il Dragone dall'attacco Usa in Iran
La Korea Aerospace Industries (KAI) potrebbe presto consentire a Seoul di dotarsi di un caccia di sesta generazione. Ecco che cosa sappiamo
Le immagini mostrano un lanciatore con due grandi contenitori di missili: si tratta del nuovo sistema di difesa missilistica balistica HQ-29
Il Regno Unito ha deciso di riprendere il ruolo nucleare tattico nella Nato acquistando 12 F-35A, ma c'è un problema
Pechino ha presentato un microdrone dalle dimensioni estremamente contenute, ideale per le missioni di intelligence e difficile da individuare o riconoscere