La segretaria del Pd vede il bicchiere strapieno nonostante i dati fallimentari. E sfida la premier: "Ne riparliamo alle prossime politiche"

La segretaria del Pd vede il bicchiere strapieno nonostante i dati fallimentari. E sfida la premier: "Ne riparliamo alle prossime politiche"
“È stato un autogol perché si è usato il referendum per tentare di sconfessare il gGoverno. Non volevano approvare le misure, ma la loro intenzione era dire che i 12milioni di italiani sono loro elettori”, così Carlo Calenda commenta i risultati del referendum. (Alexander Jakhnagiev)
“Non li abbiamo visti votare. Il risultato è clamoroso, sulla cittadinanza poi il 43% ha votato No all'accorciamento degli anni necessari per ottenerla. Il Governo Meloni si rafforza”, così Federico Mollicone di FdI commenta i risultati dei referendum. (Alexander Jakhnagiev)
"Il nostro l'obiettivo era raggiungere il quorum, è chiaro che non lo abbiamo raggiunto. Oggi non è una giornata di vittoria". Così il segretario della Cgil, Landini, dal Comitato promotore. In oltre 14 milioni hanno votato, "un numero importante, di partenza". Ma "i problemi che abbiamo posto con i referendum rimangono sul tavolo", avverte. Sapevamo che non sarebbe stata una passeggiata, in un Paese come l'Italia dove c'è una crisi democratica evidente", dice Landini. Lasciare il sindacato? "Non ci penso neanche lontanamente". Collettiva (Alexander Jakhnagiev)
Nessuna delle cinque proposte sottoposte alla consultazione dei cittadini si avvicina alla soglia minima per rendere valido l'esito referendario. Fazzolari: "Il governo ne esce ulteriormente rafforzato e la sinistra ulteriormente indebolita". Salvini: "La cittadinanza non è un regalo"
Ritardo nello scrutinio per le amministrative dei ballottaggi e dei comuni al voto. Nelle città dove si è votato è stato trainato anche il quorum del referendum
Se il populismo, che alligna tanto a sinistra quanto a destra, non si è ancora scatenato contro il nucleare è solo perché viene percepito come una soluzione ancora lontana nel tempo
Il capogruppo del Pd alla Camera parla espressamente di un "grande risultato" a proposito del mancato quorum al referendum, ma trascura diversi elementi non esattamente trascurabili
Il quinto quesito ha visto i “no” al 35% mentre negli altri quattro è al 12%. Gli italiani hanno detto basta a un modello folle di finta integrazione
È il giorno dell'ammissione di responsabilità in casa delle opposizioni per la Caporetto referendaria ma ancora una volta si cerca di trovare giustificazioni