Tre tappe cruciali e tutte concentrate nella seconda metà di giugno (il 16 e 17 in Canada, il 24-25 nei Paesi bassi e il 26-27 in Belgio)

Tre tappe cruciali e tutte concentrate nella seconda metà di giugno (il 16 e 17 in Canada, il 24-25 nei Paesi bassi e il 26-27 in Belgio)
Quindi, oggi...: il caso Monfalcone, l'esercito tedesco e il Jobs Act
"Chi dice alla gente di non andare a votare non difende le sue idee, ma vuole solo far fallire il referendum. Se uno crede nelle sue idee e nelle leggi che ha fatto, non dice alla gente di non votare. Il nostro obbiettivo è il quorum. Se non lo raggiungiamo non abbiamo raggiunto l'obbiettivo. Questo invito a non votare è dovuto al fatto che hanno paura, perché vedono che la gente vuole andare a votare" così il segretario della Cgil Maurizio Landini, a margine dell'evento conclusivo della campagna referendaria a Roma. (Alexander Jakhnagiev)
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, riceve a Palazzo Chigi, il Presidente della Repubblica argentina, Javier Milei. Chigi (Alexander Jakhnagiev)
Oggi, la sinistra si mostra come baluardo della Costituzione e della democrazia ma quando ci sono stati i referendum ha spesso cercato di ostacolarli
L'esibizione dei paracadutisti su Via dei Fori Imperiali alla parata del 2 Giugno vista dall'elicottero. Difesa (Alexander Jakhnagiev)
Il volo delle Frecce Tricolori sui fori Imperiali per la parata del 2 Giugno visto dalla prospettiva del pilota. Difesa (Alexander Jakhnagiev)
L'attuale leader del Movimento 5 Stelle replica a distanza al fondatore pentastellato: "Se verrà posta un'azione legale, verrà risolta in tribunale. Il simbolo è dei 5 Stelle non è né di Conte né di Grillo, ma di una comunità di eletti e attivisti"
Ma davvero non votare al referendum può favorire la vittoria del "Sì"? No, non funziona così. E l'astenzione (o non ritirare la scheda) è legittima
L'accusa di voler portare a giudizio chi commette un reato è stata accolta dal premier: è la base di ogni società civile che voglia mantenere l'ordine e proteggere i cittadini