Pubblicata la classifica della autorevole rivista Usa, l’Italia è alla pari della Francia e dietro solo agli Stati Uniti con 33. Tra le nostre etichette la prima è il Barbaresco 2021 dei produttori del Barbaresco, segue il Chianti Classico San Lorenzo Gran Selezione 2021 Castello di Ama. E Toscana e Piemonte dominano, ma ci sono anche vini di Veneto, Lazio, Liguria, Lombardia, Trentino, Sicilia e Campania

Andrea Cuomo
Venti vini italiani nella top 100 di Wine Spectator

Un libro di Mariachiara Montera esplora il nostro rapporto con l’alimentazione con uno sguardo al femminile che però lo rende universale. Quattro storie più una per riflettere sulla memoria, sulle relazioni con il nostro corpo, con l’identità di genere, con l’educazione al mangiare, con il nostro “zaino culturale”. Perché “il cibo ha in sé la maggior parte delle risposte”

Andrea Cuomo
“Sugo”, cronaca sentimentale del cibo

Presentata la terza edizione della Guida Sushi del Gambero Rosso, che seleziona e recensisce le 230 migliori insegne di cucina nipponica nel nostro Paese, tra le quali cinquanta novità. A conquistare le Tre Bacchette, il massimo punteggio, ci sono 42 locali. Guida Milano con dodici indirizzi, segue Roma con sei. Spazio anche a take away, botteghe e izakaya

Andrea Cuomo
Italia e Giappone, una storia d’amore (gastronomica)

Lo chef di origine kosovara e allievo di Cannavacciuolo guida con mano sempre più ferma la cucina di Procaccini a Milano, nell’omonima via, e sembra destinato a grandi traguardi. La sua cucina è pienamente italiana negli ingredienti e nell’ispirazione, ma classica nella tecnica e perfettamente contemporanea. E il pianista che suona dal vivo trasporta il cliente in un’altra dimensione

Andrea Cuomo
Emin Haziri, la nuova stella promessa di Milano

Il noto panificatore lancia una campagna di equity crowdfunding per sostenere nuovi progetti e aprire concretamente l’impresa ai clienti che ne sostengono la crescita. Dal 7 novembre raccolta aperta sulla piattaforma Mamacrowd assieme alle altre realtà del collettivo Breaders, che raccoglie anche Forno Brisa, Mercato del Pane, Mamm e Pandefrà, unendo cinque città italiane

Andrea Cuomo
Davide Longoni vuole diventare di tutti

La chef Viviana Varese annuncia la chiusura del ristorante di pesce in via Melzo. La socia e titolare della licenza, l’indiana Ritu Dalmia, ha rinunciato e lei deve arrendersi: “Il 22 dicembre l’ultimo servizio”. E si leva il grido d’allarme sulla fine della ristorazione media: “La città è cara e una persona normale, con 2000-2500 euro di stipendio al mese, non esce a cena”

Andrea Cuomo
Un Polpo al cuore per la scena gastronomica milanese

Il viticoltore francese, erede di una famiglia che fa vino dal sedicesimo secolo, produce numerose espressioni del celebre vitigno bianco che arrivano dalla collina magica di Montrachet, in particolare dai comuni di Puligny e Chassagne, che fanno vini più sottili e minerali il primo, più opulenti e carnosi il secondo. Ma il fil rouge è dato dalla grande freschezza e dall’equilibrio

Andrea Cuomo
François Carillon, l’uomo che sussurra allo Chardonnay

Il noto attore ha aperto in via Sirtori, in zona Porta Venezia a Milano, un ristorante double face. Al piano terra la semplice osteria Frezza, che propone i classici della salace cucina capitolina, al primo piano Li Somari, che immagina una gita fuori porta in versione elegante. Entrambi i progetti sono curati da un punto di vista culinario dallo chef Adriano Baldassarre, già stellato

Andrea Cuomo
Cascina Romana, la Roma di Claudio Amendola si fa in due

Solo tre locali conquistano le “tre fiamme”, massimo riconoscimento della classifica di Braciamiancora, il network interamente dedicato agli appassionati della carne fondato da Michele Ruschioni e con oltre un milione di follower. Nella lista altri 47 locali in tutta Italia con due o una fiamma. La regione più rappresentata? Naturalmente la Toscana

Andrea Cuomo
La Braseria, I Due Cippi e Via di Guinceri sono i templi della bistecca

Al tredicesimo piano dell’Uptown Palace un ristorante superpanoramico che propone il fine dining informale di Luca Pedata, un napoletano ormai di casa nel capoluogo lombardo che punta molto sui ricordi di casa trasportati nella contemporaneità. Molto interessanti il Carciofo di quartiere alla brace, gli Agnolotti con ragù alla genovese e la Pastiera cruda

Andrea Cuomo
Milano allarga i suoi Orizzonti
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica