
Cultura e Spettacoli
Chiunque osservi la scena musicale, si accorge che la vera popolarità, ossia quella trasversale, arriva ancora dai media che sono popolari e trasversali, e tra questi c’è la radio

Il conduttore della "Zanzara" infilza la doppiezza morale di tanti (troppi...) "sinistri"

Oggi al Citylife Anteo la presentazione di "Albatross" il film che racconta la vita e la morte di Almerigo Grilz

Attesi Julia Roberts, George Clooney e Cate Blanchett Bellocchio racconta Tortora nella serie «Portobello»

La storia di Tom Hardy: da cocainomane in punto di morte a divo di Hollywood

Alla scoperta di Paolo Sorrentino, il regista che è stato scelto per aprire la prossima edizione del Festival di Venezia

Ecco la lista di tutte le star che hanno acquistato una casa in Italia

Dopo un’esperienza tutt’altro che positiva nel dating show di Canale 5 diversi anni fa, ora arriva anche la condanna per truffa e bancarotta fraudolenta e documentale

Attraverso i propri canali social l'ex deputato del Partito Democratico ha fatto sapere di essere finito in ospedale per alcuni problemi di salute insorti dopo il rientro dall'Honduras

Per una sera ci sarebbe piaciuto sentir parlare di libri senza doverci sorbire il solito sermone sul patriarcato. Se proprio Bajani avesse voluto mettere in discussione la versione ufficiale, avrebbe potuto dire che la società italiana non è patriarcale

Sono una delle coppie più iconiche del panorama mediatico internazionale. La loro relazione è stata costantemente sotto i riflettori, attraversando momenti di grande visibilità ma anche periodi di crisi

La settimana dei gossip più bollenti vede protagonisti Michelle Hunziker e il suo nuovo amore, l'ex marito di Belen, la velina sarda e Nancy Brilli

Nel romanzo di Barbara Cagni l’angoscia del dopo 8 Settembre, un “armistizio” che non mise fine al conflitto

Nuova edizione del capolavoro di Xavier de Maistre con racconti inediti. Un'ottimistica difesa della libertà

Così cambia la rappresentazione della Natura nella storia dell'arte: ogni Maestro la vive a suo modo

Brilli racconta quando la Penisola era la patria della libertà di costumi. E attirava gli intellettuali non solo per le rovine romane
