
Arte

Una mostra con oltre 130 opere festeggia la riapertura della casa di famiglia del maestro

Intervista al noto mercante francese autore di una clamorosa iniziativa di mecenatismo

I suoi affreschi a Ca' Rezzonico segnano uno dei punti più alti del Settecento veneziano

I titolari della prestigiosa galleria Tornabuoni commentano positivamente la riforma fiscale del governo sulla compravendita di opere: "Adesso però bisogna agevolare anche le esportazioni"

Ritratto della grande imprenditrice che ha fatto decollare Villa Franciacorta, l'azienda vinicola fondata dal padre Alessandro, pioniere dello sviluppo del meraviglioso terroir lombardo. Oggi è una grande eccellenza italiana

Guccione, ostinato pittore di mare, di spiagge, di luce e di colore - diceva di essere pittore in un'epoca in cui "dipingere è molto arduo perché a volte si ha l'impressione di essere veramente dei Don Chisciotte"

Firmato l'accordo per valorizzare e aprire al pubblico la tenuta da 48 ettari donata dall'architetto al Fai

Così cambia la rappresentazione della Natura nella storia dell'arte: ogni Maestro la vive a suo modo

Alla Fabbrica del Vapore alcune statue di Emanuele Giannelli: al centro della sua ricerca la dialettica tra tecnologia e umanesimo

Nel saggio di Roberta Scorranese un brillante excursus sui mutamenti estetici e culturali rappresentati dagli artisti, dall'antichità ai nostri giorni

Umberto Eco ci insegna che l’interpretazione può sfociare in sovrainterpretazione: un dentista vede nell’Uomo Vitruviano l’ortodonzia moderna, ma forse vede più se stesso che Leonardo

Il direttore Edoardo Sylos Labini auspica un decreto "per fare in ogni comune una kermesse culturale estiva"

Ad esporre è lo spiazzante artista albanese Adrian Paci

Le installazioni dell’artista dialogano con la collezione del museo che punta al futuro

Le sigle che rappresentano i dipendenti della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma impongono la rimozione di un’installazione, dal titolo "Picco di Memoria" di Ahmet Güneştekin
