Letteratura
Lo storico Jonathan Dimbleby ricostruisce in un libro gli errori degli Usa nei confronti dell’Urss
Dall'infanzia nei boschi del Canada alle opinioni scomode: la versione di Margaret
Fabio Roia e Ilaria Ramoni conoscono la violenza sulle donne per gli anni in tribunale
L’incidenza della Thatcher sulla storia dentro cui ancora oggi noi siamo, è difficilmente calcolabile e la sua eredità va celebrata e recuperata proprio perché, nell’attuale spaesamento politico europeo, costituisce ancora un faro che indica la via
La sua letteratura ha raccontato con eleganza e disincanto i sentimenti, la memoria e le fragilità di un’Italia che cambiava
La propaganda pro Pal dilaga nell'editoria: ecco tutti i libri anti Israele alla Buchmesse
Il paleontologo australiano racconta la storia millenaria di questi predatori
Nel mezzo un sognatore di nome Gutenberg che venendo da una famiglia esperta di metallurgia sogna un nuovo (o antico) modo di creare i libri
Lo scrittore algerino Kamel Daoud nella città siciliana ritrova i colori e gli odori di un mondo che scompare
Lo scienziato Iyad Rahwan studia il rapporto uomo-macchina: "La responsabilità morale è sempre nostra"
Nell'Olanda di oggi, il pittore Hugo si mette a scavare nel passato del nonno miliardario. Ed entra in crisi
"Come in uno specchio" (Rizzoli) è un viaggio lungo più di quaranta anni tra archivi, dipinti e silenzi, scritto dal professor Flavio Caroli per restituire voce e anima a Sofonisba Anguissola, la prima pittrice di fama internazionale nella storia dell’arte
Nel suo nuovo libro La dieta termodinamica (Mondadori), Dario Bressanini riporta l’alimentazione alla sua essenza scientifica: una questione di energia, non di fede
Padre Enzo Fortunato torna con un libro su San Francesco per l’ottavo centenario del Cantico delle Creature: un viaggio spirituale che invita a riscoprire pace, ascolto e autenticità nel mondo di oggi
Nel nuovo saggio del pensatore Marcello Veneziani si segue il filo rosso che lega i due giganti: "Hanno influenzato tutto il ’900"
Andrea Girolami entra nel mondo economico e culturale dei "creatori di contenuti"